• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Biografie [79]
Storia [72]
Diritto [50]
Geografia [40]
Religioni [39]
Arti visive [34]
Economia [23]
Diritto civile [21]
Storia delle religioni [15]
Temi generali [17]

INTERNAZIONALE e internazionalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERNAZIONALE e internazionalismo Rodolfo Mondolfo Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] comunismo di Marx, rispecchiano divergenze di condizioni storiche e di bisogni: fra il 1871 (conferenza di Vienna 1902; F. Meinecke, Weltbürgertum und Nationalstaates, Monaco 1908; L. Stein, Weltbürgertum, Nationalstaat und internationale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERNAZIONALE e internazionalismo (5)
Mostra Tutti

LENIN, Nikolaj

Enciclopedia Italiana (1933)

LENIN, Nikolaj (pseudonimo di Vladimir Il′ič Uljanov) Ettore Lo Gatto Uomo politico russo, organizzatore del partito comunista (frazione bolscevica), capo della rivoluzione di ottobre del 1917, primo [...] del lavoro", iniziò a Monaco di Baviera la pubblicazione del giornale "La scintilla" (Iskra), con lo scopo di propugnare la diffusione della Gorkij. Per essere più vicino alla Russia, dopo la conferenza di Praga, L. si stabilì a Cracovia e lì fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENIN, Nikolaj (6)
Mostra Tutti

ARNIM, Ludwig Achim von

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta romantico, nato il 26 gennaio 1781 a Berlino d'antica famiglia baronale del Brandeburgo. Morta la madre poco dopo il parto, ritenuto il padre in provincia dall'amministrazione del pericolante patrimonio, [...] sul Romanticismo tedesco (Haym, Walzel, Farinelli, Stefansky, Mehlis, ecc.), la conferenza di W. Scherer, A. v. A., in Kleine Schriften, II, Berlino , Die Heidelberger Romantik, Monaco 1921; A. Stockmann, Die jungere Romantik, Monaco 1923. Ha dato una ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENS BRENTANO – BETTINA BRENTANO – ACHIM VON ARNIM – ROMANTICISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNIM, Ludwig Achim von (1)
Mostra Tutti

BÜLOW, Bernhard Heinrich Karl, principe von

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico e statista tedesco, nato a Klein-Flottbeck presso Altona il 3 maggio 1849, da Bernhard Ernst von Bülow (v.). Il giovane Bernardo prese parte come volontario alla guerra franco-tedesca del 1870-71, [...] Tangeri (31 marzo 1905). Con l'aiuto del principe di Monaco e del principe Henckel-Donnersmarck, ottenne il ritiro del Holstein, non ne profittò: insistette per la riunione di una conferenza internazionale, che ebbe luogo ad Algeciras; continuò ad ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – BERNHARD ERNST VON BÜLOW – OPINIONE PUBBLICA – TRIPLICE ALLEANZA – DAILY TELEGRAPH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÜLOW, Bernhard Heinrich Karl, principe von (2)
Mostra Tutti

DANZICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] , quello di una rivendicazione da parte della Germania, si fece imminente dopo la crisi di Monaco che paralizzò provvisorio polacco; e tale decisione fu sostanzialmente confermata dalla conferenza di Potsdam (luglio 1945). Bibl.: Libro bianco tedesco, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CORRIDOIO POLACCO – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE DOGANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZICA (4)
Mostra Tutti

RATHENAU, Walther

Enciclopedia Italiana (1935)

RATHENAU, Walther Carlo Antoni Industriale, filosofo, uomo di stato tedesco, nato a Berlino il 29 settembre 1867 da ricca famiglia d'industriali e banchieri ebrei, figlio di Emilio (v.). Il giovane [...] renane di Poincaré. Ministro degli esteri il 3 gennaio 1922, partecipò alla conferenza di Genova, dove, sotto la minaccia di un . R., Parigi 1921; L. Brentano, W. R. und seine Verdienste, Monaco 1922; K. Sternberg, W. R. der Kopf, Berlino 1924; E. ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMPOSTA PROGRESSIVA – SOCIETÀ PER AZIONI – ESERCITO TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATHENAU, Walther (3)
Mostra Tutti

ÐILAS, Milovan

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] consolidare il potere di questa sulla società intera. In un intervento alla conferenza di Rangoon del di classe nella società industriale, Bari 1963, pp. 152-56, e passim; G. Bartsch, Milovan Djilas, oder die Selbstbehauptung des Menschen, Monaco ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MILOVAN DJILAS – IMPERIALISMO – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÐILAS, Milovan (2)
Mostra Tutti

FAO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La FAO ha perseguito, nel quindicennio 1960-75, i suoi fini istituzionali con intensità che, lungi dall'essere diminuita dalle non favorevoli congiunture economiche, ha tratto da esse nuovi stimoli e rinnovate [...] di carattere universale, elaborata e conclusa, in quella sede, dalla Conferenza di plenipotenziari di riferimento di tante attese e speranze del mondo. Bibl.: A. P. Sereni, Le organizzazioni internazionali, Milano 1959, p. 103; R. Monaco, Lezioni di ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE ESECUTIVO – INDO-PACIFICO – NAZIONI UNITE – BUCAREST – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAO (5)
Mostra Tutti

BLUNTSCHLI, Johann Kaspar

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista, storico e uomo politico svizzero, nato a Zurigo il 7 marzo 1808, morto a Karlsruhe il 21 ottobre 1881. Nell'università di Berlino e poi in quella di Bonn, frequentò le lezioni rispettivamente [...] B. Nominato professore di diritto privato tedesco e di diritto pubblico all'università di Monaco, attese alla pubblicazione di Gand, di cui venne eletto vicepresidente. Rappresentò pure la Germania alla conferenza di Bruxelles sul diritto di ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE – CANTONE DI ZURIGO – ULTRAMONTANE – NÖRDLINGEN

BARRÈRE, Camille

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico francese, nato a la Charité-sur-Loire il 23 novembre 1851. Nel 1871, quale comandante dell'artiglieria della guardia nazionale nel quartiere parigino di Saint-Thomas-d'Aquin, partecipò alla [...] di Stoccolma e di Monaco di Baviera, finché nel 1894 ebbe la nomina di ambasciatore a Berna. Nel 1898 fu trasferito all'ambasciata di Roma allorché il gabinetto Di fu uno dei delegati francesi alla conferenza di Losanna. Nel settembre 1924, richiamato ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – REVUE DES DEUX MONDES – GUERRA ITALO-TURCA – MONACO DI BAVIERA – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRÈRE, Camille (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 44
Vocabolario
vóto
voto vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali