Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] Golfo di Napoli) il 12 agosto 1911 (liberata dopo 34 giorni), l'altro sulla costa di Sant'Agata (Messina) presso Messina, il di York e Anversa. Recentemente (Conferenzadi Stoccolma 1923) la International Law Association ha compilato trenta regole, di ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] di Capua, medico chirurgo militare nell'esercito borbonico, durante l'assedio diMessina affermò la necessità e reclamò per sé il diritto di regole generali del diritto delle genti. Nella Conferenzadi Ginevra del luglio 1929, che emendò sulla scorta ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] diMessina, Gibilterra, Florida, ma al momento varie difficoltà tecnologiche impediscono l'attuazione di questa forma di e diritto del mare. − La prima sessione della terza Conferenza internazionale sul Diritto del mare s'è svolta a Caracas ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Tregnago (Verona) il 9 novembre 1887, morto ivi il 9 novembre 1943. Si specializzò particolarmente negli studî di diritto greco-romano, ma estese le sue ricerche anche allo Occidente gotico-longobardo, [...] Professore ordinario nell'università diMessina e successivamente in quelle di Siena, Firenze e Padova, dove ha insegnato storia del diritto romano e diritto comparato, partecipò in qualità di delegato alla Conferenza della pace di Parigi (1919) e ad ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele
Amedeo Giannini
Giurista e uomo politico, collare dell'Annunziata, nato a Palermo il 19 maggio 1860. Iniziò l'insegnamento a Palermo nel 1882 come libero docente di diritto [...] ordinario a Messina; quindi a Palermo, dove insegnò diritto amministrativo (1888-1900), e nel 1901 all'università di Roma, a voto di sfiducia della Camera lo costrinse a dimettersi nel giugno del 1919. Con V. Scialoja partecipò, nella conferenza della ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] all’Università diMessina e a dimettersi dalla Scuola di studi corporativi diretta conferenza nell’istituto fascista di cultura di Bologna sul problema dello Stato corporativo, nel gennaio del 1937 parlò all’Istituto di Parma e in quello di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] di S. Placido di Calonerò a Messina, che chiedeva di essere eretto ad abbazia (1368), e di ricomporre il conflitto tra Filippo di Taranto e Francesco Del Balzo duca di a presiedere, in qualità di mediatore, la conferenzadi Sarzana in Liguria, per ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] e, nel 1951, divenne assistente di Picone preso l’Istituto Castelnuovo di Roma. Nel 1958 vinse la cattedra di analisi matematica bandita dall’Università diMessina, dove prese servizio in dicembre. A Messina rimase un solo anno, perché nell ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] statuto speciale) convocò nel 1974 un'importantissima Conferenza sul lavoro nelle società industriali. L'Ufficio .) e appare ampiamente diffusa (in Italia per opera diMessina, in Francia di Durand), tra la parte normativa (ricollegabile a sua ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Opizzino da Camogli e la cultura di Bartolomeo Pellerano fra Genova Napoli e Avignone (conferenza tenuta a Camogli, ottobre 1979; quale occorre collocare altresì il portale del duomo diMessina; soprattutto sfugge la sua precedente attività, non ...
Leggi Tutto