RUHR (XXX, p. 232)
Silvio FLIRLANI
Il bacino minerario della Ruhr fa parte attualmente della zona di occupazione britannica in Germania ed è compreso nel Land Reno settentrionale-Vestfalia. Per le operazioni [...] della regione, v. germania, in questa seconda App., I, pp. 1042-1043.
La questione della Ruhr. - Nella conferenzadiJalta del febbraio 1945 Churchill, Roosevelt e Stalin si accordarono per "eliminare o controllare ogni industria tedesca che potesse ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] affrontati da USA, URSS e Gran Bretagna già nel corso del conflitto nelle conferenzedi Teheran (28 novembre-1° dicembre 1943) e Jalta (4-12 febbraio 1945) con la comune enunciazione di principi ideali e politici e per la definizione, precisata a ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Chicago 1900 - Rapidan, Virginia, 1949); divenne (1940) membro della commissione consultiva del Consiglio della difesa nazionale, ed esecutore (1941-43) della legge "affitti [...] (1943), poi segretario (1944-45), presiedette la conferenzadi Dumbarton Oaks, e accompagnò il presidente Roosevelt a quella diJalta. Diresse la delegazione statunitense alla conferenzadi San Francisco per la costituzione dell'Organizzazione delle ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] la collaborazione, obiettivamente possibile, non si realizza, ciò avviene perché gli anglo-americani violano le decisioni delle conferenzediJalta e di Potsdam. In sostanza la dottrina della c. pone in rilievo, piuttosto che la lotta cosciente per ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenzadi Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] poi il posto di Churchill e di Eden dopo le elezioni inglesi); si riallaccia direttamente alla riunione diJalta, di cui fu il giorno stesso dell'apertura della conferenza, con la richiesta di stalin di avere in amministrazione fiduciaria "qualche ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] dagli accordi presi a Jalta da Churchill, Roosevelt e Stalin.
Cionondimeno, giacché era chiamata a subentrare nelle funzioni della Società delle Nazioni, la Conferenzadi San Francisco non poté evitare di occuparsi della sorte di quei mandati che non ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...]
Nelle settimane successive Stalin non onorò gli accordi diJalta. Continuò a consolidare, una mossa dopo l rientro dalla conferenzadi Mosca, Le Duan, parlando a un gruppo di esponenti nordvietnamiti (7 dicembre), affermò: ‟I documenti di Mosca non ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] (Germania, Giappone e Italia), diede inizio a una fase segnata dalla divisione bipolare del mondo delineata con le conferenzedi Teheran e Jalta. Benché con la nascita dell’ONU si intendesse dare al mondo un governo unitario o quanto meno una sede ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] , alla conferenza dei partiti comunisti (Mosca 1960) il L. si dichiarò contrario alla "scomunica" nei confronti del partito cinese.
Al tema dei rapporti con la Cina e tra i partiti comunisti era appunto dedicato il Memoriale diJalta, stilato nell ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] giuridico-politici.
Nell'agosto del 1964 a Jalta era morto improvvisamente Togliatti, lasciando un documento critico alla firma del trattato di non proliferazione nucleare, stilato, dopo lunghe trattative, alla conferenza ginevrina sul disarmo. ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...