• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Geografia [21]
Storia [23]
Storia contemporanea [9]
Scienze politiche [7]
Diritto [3]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Biografie [4]
Organismi e organizzazioni internazionali [2]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]

LEOPOLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEOPOLI (XX, p. 930) Riccardo RICCARDI Angelo TAMBORRA Passata all'Unione Sovietica (Ucraina) dopo la spartizione della Polonia stabilita dall'accordo tedesco-russo del 22 settembre 1939, in seguito [...] a far parte del Governatorato generale. Al termine della seconda Guerra mondiale, in base agli accordi della Conferenza di Jalta, è tornata a far parte dell'Ucraina, come capoluogo di una provincia (12.600 kmq., 1.457.000 ab. nel 1939). La città alla ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNATORATO GENERALE – CONFERENZA DI JALTA – UNIONE SOVIETICA – TIMOŠENKO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLI (3)
Mostra Tutti

SACHALIN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SACHALIN (XXX, p. 400) Mario TOSCANO A partire dal 1937 le concessioni petrolifere giapponesi nella zona sovietica formarono oggetto di acuta discordia fra Tōkyō e Mosca, i Russi essendo accusati di [...] Mosca contemporaneamente all'accordo del 13 aprile 1941. Nella conferenza di Jalta, Stalin ottenne l'impegno segreto di Roosevelt e di Churchill per il ritorno della parte meridionale di Sachalin (Karafuto) alla Russia. Invasa la zona nipponica dell ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – NAZIONI UNITE – GIAPPONE – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACHALIN (3)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043) Domenico Ruocco Rita Di Leo Domenico Caccamo Cesare G. De Michelis Sergio Rinaldi Tufi Xenia Muratova La trasformazione di [...] assai duri ("stanno programmando di mettere sotto controllo il mondo intero"), contestò gli accordi di Jalta e pose la questione della clausola di nazione più favorita all'espatrio di un contingente annuo di Ebrei. Così la conferenza di Helsinki per ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – STORIA DELL'UNIONE SOVIETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

L’Unione Sovietica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] a Berlino nel maggio del 1945 con la presa del Reichstag e con la fine del secondo conflitto mondiale. La Conferenza di Jalta, del febbraio 1945, tra i tre grandi alleati della guerra contro il nazismo, Roosevelt, Churchille Stalin, sancisce il nuovo ... Leggi Tutto

Mikołajczyk, Stanisław

Dizionario di Storia (2010)

Mikolajczyk, Stanislaw Mikołajczyk, Stanisław Politico polacco (Holsterhausen, Vestfalia, 1901-Chevy Chase, Maryland, 1966). Svolse intensa attività nel Partito dei contadini. Eletto nel 1930 deputato, [...] giugno 1945, seguendo le indicazioni emerse alla Conferenza di Jalta, favorevoli alla costituzione di un governo provvisorio polacco di unità nazionale, tornò in patria e accettò l’incarico di vicepresidente del Consiglio e ministro dell’Agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI JALTA – AGRICOLTURA – VARSAVIA – MARYLAND – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mikołajczyk, Stanisław (2)
Mostra Tutti

Volinia

Enciclopedia on line

Volinia (russo Volyn´ o Volyn´ja o Volynskaja zemlja) Regione storica dell’Ucraina nord-occidentale, che comprende quasi per intero le oblast´ di Volyn´, Rivne e Žitomir. Il nome, derivato dalla scomparsa [...] . Dopo la Seconda guerra mondiale, in seguito agli accordi della conferenza di Jalta, la Polonia cedette all’URSS l’intero voivodato di V., che fu annesso alla Repubblica federativa ucraina, di cui seguì le sorti. Nel marzo 2022, durante il conflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – LITUANIA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volinia (2)
Mostra Tutti

RIPARAZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIPARAZIONI (XXIX, p. 390) Francesco PALAMENCHI CRISPI Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] ancor prima della fine delle ostilità, nel corso della conferenza di Jalta (gennaio 1945), dove le tre grandi potenze alleate, Gran Bretagna, Stati Uniti e URSS definirono i principî generali della politica delle riparazioni nell'economia del ... Leggi Tutto

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816) Luigi MONDINI Mario TOSCANO Luigi MONDINI Mario TOSCANO Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] l'Unione Sovietica in tutti i diritti posseduti dalla Russia prima del 1905, come era stato previsto dalla conferenza di Jalta. Tuttavia il governo sovietico riprendeva in Manciuria le grandi linee della politica tradizionale zarista. Infatti, le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – ESTREMO ORIENTE – IDROGENAZIONE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

RUHR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUHR (XXX, p. 232) Silvio FLIRLANI Il bacino minerario della Ruhr fa parte attualmente della zona di occupazione britannica in Germania ed è compreso nel Land Reno settentrionale-Vestfalia. Per le operazioni [...] della regione, v. germania, in questa seconda App., I, pp. 1042-1043. La questione della Ruhr. - Nella conferenza di Jalta del febbraio 1945 Churchill, Roosevelt e Stalin si accordarono per "eliminare o controllare ogni industria tedesca che potesse ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI JALTA – GRAN BRETAGNA – GRAN BRETAGNA – LUSSEMBURGO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUHR (2)
Mostra Tutti

POMERANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POMERANIA (XXVII, p. 793) Riccardo RICCARDI Silvio FLIRLANI Con lo spostamento del confine occidentale della Polonia all'Oder e alla Nisa Occidentale, la massima parte della Pomerania tedesca è entrata [...] Inowrocław (35.800 ab.). Storia. - La fine della sovranità tedesca sulla Pomerania fu teoricamente già sancita nella conferenza di Jalta (febbraio 1945) allorché si dichiarò che la Polonia doveva ricevere adeguati compensi territoriali al Nord ed all ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI JALTA – OPINIONE PUBBLICA – BRANDEBURGO – OSTPOLITIK – GRUDZIĄDZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMERANIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali