NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] delle nazioni, Milano 1983; P. Worsley, The three worlds, Londra 1984; G. Calchi Novati, I paesi non allineati dalla ConferenzadiBandung ad oggi, in Storia dell'età presente: I problemi del mondo dalla II guerra mondiale ad oggi, Milano 1986 ...
Leggi Tutto
NEHRU, Paṇḍit Javāharlāl (App. II, 11, p. 399)
Ha avuto in questi ultimi anni una parte importante nella politica mondiale, favorendo il patto di Colombo, la conferenzadiBandung, e tentando, talvolta [...] , una politica equidistante tra il blocco occidentale e l'URSS, pur senza allentare i legami con il Commonwealth britannico di cui l'Unione Indiana fa parte. Notevole anche la sua politica interna, volta all'ammodernamento delle strutture sociali ed ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] della dissidenza politica. Nel 1955 l’adesione al movimento dei Paesi non allineati durante la ConferenzadiBandung, nella quale fu investito del ruolo di guida del movimento anti-imperialista nel continente africano, aprì a N. la possibilità ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] che sanciscono il suo ritiro dalla regione: nascita degli Stati indipendenti di Cambogia, Laos, Vietnam del Nord e del Sud.
1955: la conferenza afroasiatica diBandung proclama i principi del non allineamento, della lotta contro il colonialismo ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica diBandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] la progettata "seconda Bandung" ad Algeri. Continui passi in avanti, invece, registrò la collaborazione intesa a far prevalere le rivendicazioni economico-commerciali di fronte ai paesi ricchi industrializzati. Innumerevoli conferenze a carattere ...
Leggi Tutto
SUKARNO, Akmed (Kusno Sosro)
Giorgio Borsa
Uomo politico indonesiano, nato a Blitar, Giava, il 6 giugno 1901, morto a Djakarta il 21 giugno 1970; uno dei maggiori esponenti del nazionalismo asiatico [...] , il suo intransigente anticolonialismo (fu promotore nel 1955 della conferenza afroasiatica diBandung) contribuirono a unificare la nazione indonesiana. Fallì invece nel tentativo di dare al suo potere una base ideologica, fondendo in modo ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] 1955, a Bandung, la Cina agì con notevole abilità per ottenere la leadership delle nazioni di nuova formazione: dalla conferenzadi Mosca, Le Duan, parlando a un gruppo di esponenti nordvietnamiti (7 dicembre), affermò: ‟I documenti di Mosca non ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] il 1930 e il 1956, del 262% e Bandung che nello stesso periodo ha avuto un aumento di popolazione del 422%.
La natalità è elevata, ma questione dell'Irian occidentale sorse subito dopo la conferenza della Tavola rotonda dell'Aia (agosto-novembre 1949 ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] partecipazione del Pathet Lao favorevole a una politica di amicizia con la Repubblica democratica del Vietnam e con la Repubblica Popolare Cinese. Già alla conferenza dei paesi afro-asiatici tenutasi a Bandung (Indonesia) nell'aprile 1955, il L. si ...
Leggi Tutto
Per iniziativa predominante del governo indiano presieduto da J. Nehru, dopo la seconda guerra mondiale, nella situazione internazionale caratterizzata dal contrapposto schieramento di blocchi - occidentale [...] '8 all'11 dicembre 1958 si svolse la prima conferenza delle Camere di commercio afro-asiatiche per dare applicazione al piano di cooperazione economica stabilito a Bandung.
Bibl.: G. Ferraris di Celle, Lo sviluppo della politica asiatica: da Bagor a ...
Leggi Tutto