• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Geografia [18]
Storia [21]
Geografia umana ed economica [9]
Scienze politiche [8]
Economia [6]
Geopolitica [6]
Biografie [3]
Asia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Storia contemporanea [4]

La politica estera e le ambizioni di superpotenza

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonio Armellini L’India, grande potenza in the making, guarda con attenzione diffidente alla Cina, cerca un’intesa con gli Usa purché questa non la condizioni troppo, rivisita i suoi vicini in chiave [...] potrebbe mutare radicalmente qualità e termini del confronto e dare al concetto di stabilità un significato diverso. L’eredità della Conferenza di Bandung, il terzomondismo militante di Nehru, errori ed incomprensioni da ambo le parti hanno a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

India. La politica estera e le ambizioni di superpotenza

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Antonio Armellini L’India, grande potenza in the making, guarda con attenzione diffidente alla Cina, cerca un’intesa con gli Usa purché questa non la condizioni troppo, rivisita i suoi vicini in chiave [...] – potrebbe mutare radicalmente qualità e termini del confronto e dare al concetto di stabilità un significato diverso. L’eredità della Conferenza di Bandung, il terzomondismo militante di Nehru, errori ed incomprensioni da ambo le parti hanno a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] che sanciscono il suo ritiro dalla regione: nascita degli Stati indipendenti di Cambogia, Laos, Vietnam del Nord e del Sud. 1955: la conferenza afroasiatica di Bandung proclama i principi del non allineamento, della lotta contro il colonialismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

ALGERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] nuova A., Ben Bellā si fece promotore di una nuova conferenza dei paesi afro-asiatici da tenersi solennemente in Algeri nel ventennale di Bandung; alla vigilia dell'inaugurazione (19 giugno 1965) un colpo di stato guidato dal suo vecchio alleato Bū ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – NUOVA POLITICA ECONOMICA – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

BOGOR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città (123.807 ab. nel 1956) dell'Indonesia, nell'isola di Giava, situata circa 120 km a sud di Djakarta a 266 m. s. m. alle falde settentrionali del M. Pangrango; chiamata fino al 1949 Bultenzorg (v., [...] e culturale. I cinque primi ministri fissarono gli obiettivi della conferenza, che fu poi quella di Bandung (18-24 aprile 1955), nei seguenti punti: a) Allargare l'amicizia e la volontà di cooperazione fra le nazioni dell'Asia e dell'Africa, esporre ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI GIAVA – COLONIALISMO – INDONESIA – PAKISTAN – BIRMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGOR (2)
Mostra Tutti

SUKARNO, Akmed

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUKARNO, Akmed (Kusno Sosro) Giorgio Borsa Uomo politico indonesiano, nato a Blitar, Giava, il 6 giugno 1901, morto a Djakarta il 21 giugno 1970; uno dei maggiori esponenti del nazionalismo asiatico [...] , il suo intransigente anticolonialismo (fu promotore nel 1955 della conferenza afroasiatica di Bandung) contribuirono a unificare la nazione indonesiana. Fallì invece nel tentativo di dare al suo potere una base ideologica, fondendo in modo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ISOLA DI FLORES – TOTALITARISMO – NAZIONALISMO – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUKARNO, Akmed (2)
Mostra Tutti

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] , il panorama era cambiato ma la stagione compresa tra la Conferenza di Berlino del 1884-1885, quella della Scramble for Africa61, e europei. Quindi riconosceva la novità di Bandung, dando prova di aver colto il senso di urgenza della lotta alla fame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Distensione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Distensione WWalt W. Rostow di Walt W. Rostow Distensione sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] 1955, a Bandung, la Cina agì con notevole abilità per ottenere la leadership delle nazioni di nuova formazione: dalla conferenza di Mosca, Le Duan, parlando a un gruppo di esponenti nordvietnamiti (7 dicembre), affermò: ‟I documenti di Mosca non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO SULLA NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – NUOVA POLITICA ECONOMICA

INDONESIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDONESIA Giuseppe GENTILLI Giovanni MAGNIFICO Francesco CATALUCCIO . Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] il 1930 e il 1956, del 262% e Bandung che nello stesso periodo ha avuto un aumento di popolazione del 422%. La natalità è elevata, ma questione dell'Irian occidentale sorse subito dopo la conferenza della Tavola rotonda dell'Aia (agosto-novembre 1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INDIE ORIENTALI OLANDESI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

LAOS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153) Leandro PEDRINI Paolo DAFFINA L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] partecipazione del Pathet Lao favorevole a una politica di amicizia con la Repubblica democratica del Vietnam e con la Repubblica Popolare Cinese. Già alla conferenza dei paesi afro-asiatici tenutasi a Bandung (Indonesia) nell'aprile 1955, il L. si ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL VIETNAM – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ACCORDO DI GINEVRA – PARTITO POLITICO – SOUVANNA PHOUMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAOS (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali