• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Diritto [72]
Storia [53]
Geografia [37]
Biografie [39]
Economia [29]
Diritto civile [19]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]
Diritto commerciale [17]
Organismi e organizzazioni internazionali [11]
Scienze politiche [14]

URUGUAY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077) Gennaro CARFORA Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] m, un giacimento di petrolio, il primo dell'U.; il valore del giacimento, però, non avuto luogo a Punta del Este una Conferenza economica interamericana, organizzata dall'OAS ( 1956; Chr. Van Balen, Uruguay, L'Aia 1956; W. Czajka, Uruguay, in Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – IMPOSTE INDIRETTE – POTERE ESECUTIVO – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

DAZIO E DOGANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] 1944. Soltanto nell'aprile del 1946 si poté aprire a l'Aia la prima riunione dei ministri dei tre Stati e soltanto il 1 potute concepire in seguito alla conferenza tenuta dai ministri degli Esteri dei sei stati della Piccola Europa a Messina, ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MERCATO COMUNE EUROPEO – TRATTATO DI ROMA – UNIONE DOGANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAZIO E DOGANA (4)
Mostra Tutti

STRESEMANN, Gustav

Enciclopedia Italiana (1936)

STRESEMANN, Gustav Carlo ANTONI Uomo di stato tedesco, nato il 10 maggio 1878 a Berlino, morto ivi il 3 ottobre 1929. Studiò a Berlino e a Lipsia. Entrò come impiegato nella direzione della Federazione [...] della buona volontà tedesca. Mostrò in questa impresa una grande abilità tattica e un indomito coraggio. Nell'agosto del 1924 era alla conferenza a prodigarsi, noncurante delle insistenze dei medici. Nell'agosto del 1929 era a L'Aia per il piano Young ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRESEMANN, Gustav (2)
Mostra Tutti

KENYA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137; III, 1, p. 949) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già colonia (e, parzialmente, protettorato) britannica, dal 12 dicembre 1963 è repubblica nell'àmbito del Commonwealth. [...] moderati nella conferenza della KANU a Limuru dell'Africa Orientale, in particolare con l'Uganda di Amin. Kenyatta è morto improvvisamente il 22 agosto 1978. Bibl.: M. W. Forrester, Kenya to-day. Social prerequisites for economic development, L'Aia ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – CANNA DA ZUCCHERO – GRAN BRETAGNA – FERTILIZZANTI – WOLLASTONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (13)
Mostra Tutti

ESPERANTO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Lingua internazionale artificiale, propusta nel 1887 dal medico polacco L. L. Zamenhof (v.). Fra i numerosi progetti di lingue internazionali (v. internazionali, lingue), l'Esperanto è, si può dire, [...] 1913, 10° Parigi 1914, 11° San Francisco 1915, 12° L'Aia 1920, 13° Praga 1921, 14° Helsinki 1922, 15° Norimberga 1923, da J. Dietterle, direttore dell'Esperanto-Instituto por la Germana internazionalista. La Conferenza telegrafica internazionale di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ARTIFICIALE – BOULOGNE-SUR-MER – LINGUE NEOLATINE – L. L. ZAMENHOF – SOSTANTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPERANTO (2)
Mostra Tutti

ARMINIANISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È così chiamato da J. Arminius (v.) un movimento di reazione contro la dottrina di Calvino sulla predestinazione e reprobazione antecedente e, come conseguenza, anche contro l'eccessiva autorità accordata [...] una controrimostranza. Né la conferenza di Delft (1613), né una "risoluzione per la pace delle chiese", votata dagli Stati nel hollandais, II, L'Aia 1924; J. Loosjes, Luterschen en Remonstranten in den tjid van de Dordtsche Synode, L'Aia 1926; K. ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI NASSAU – LIBERO ARBITRIO – PREDESTINAZIONE – SIMBOLI DI FEDE – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMINIANISMO (1)
Mostra Tutti

GUIANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172) Mario RICCARDI Renato PICCININI Le tre Guiane, la britannica, la francese e l'olandese continuarono a costituire oggetto di proteste da parte degli stati [...] di origine asiatica che formano il 45% della popolazione. Nella conferenza costituzionale per la G. svoltasi a Londra ., 1957, pp. 509-518; W. van Poll, Surinam, L'Aia 1951; O. Quelle, Die Bevölkerungsentwicklung von Europäsch-Guayana, in Die Erde ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI PAESI BASSI – CANNA DA ZUCCHERO – GUIANA OLANDESE – FORBES BURNHAM – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIANA (5)
Mostra Tutti

DRAGO, María Luis

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico, giurista e scrittore argentino, nato a Buenos Aires il 6 maggio 1859, morto il 9 giugno 1921. È ricordato specialmente per la nota diplomatica da lui trasmessa come ministro degli Esteri [...] D., appoggiata dagli Stati Uniti, fu oggetto di studio in seno alla Conferenza panamericana di Rio de Janeiro (1906); e la II Conferenza internazionale della pace, indetta a L'Aia per l'anno successivo, votava la Convenzione Porter, secondo la quale ... Leggi Tutto
TAGS: DEBITO PUBBLICO – AMERICA LATINA – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES – STATI UNITI

FALCK, Anton Reinhard

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico olandese, nato a Utrecht il 19 marzo 1777, morto a Bruxelles il 16 marzo 1843. Dopo aver studiato diritto a Leida, entrò al servizio del regno di Olanda, prima nel corpo diplomatico, poi [...] nel 1831 F. prese parte ai lavori della conferenza convocata a Londra per regolare i problemi R. Falck, Brieven, L'Aia 1861; Amtsbrieven, L'Aia 1878; Gedenkschriften van A. R. Falck, ed. a cura di R. G. P. Colenbrander, L'Aia 1913; T. Jorissen, ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI PAESI BASSI – BRUXELLES – AMSTERDAM – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCK, Anton Reinhard (1)
Mostra Tutti

BILDT, Carl Nils Daniel, barone

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico e storico svedese, figlio di Didrik Anders Gillis, uomo di stato svedese, nato a Stoccolma il 15 marzo 1850. Compiuti gli studî, fu nominato, dopo aver ricoperto varie cariche, ambasciatore [...] tale risiedette a Roma dal 1889 al 1902 e dal 1905 al 1920. Nel 1899 fu nominato anche membro della Conferenza della pace all'Aia. A Roma, ebbe agio di dedicarsi agli studî storici prediletti ed ivi infatti scrisse le sue opere migliori: Anteckningar ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA – CONCLAVE – SVEZIA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILDT, Carl Nils Daniel, barone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 27
Vocabolario
conferènza
conferenza conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali