• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Diritto [72]
Storia [53]
Geografia [37]
Biografie [39]
Economia [29]
Diritto civile [19]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]
Diritto commerciale [17]
Organismi e organizzazioni internazionali [11]
Scienze politiche [14]

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] studiare se e quali nuove regole dovessero disciplinare l'uso dei nuovi mezzi di guerra introdotti dopo la conferenza dell'Aia del 1907. Pacifico. - Il trattato del 13 dicembre 1921, con annessa una dichiarazione e un trattato supplementare, concerne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

LOCARNO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCARNO (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Carlo Guido MOR Francesco TOMMASINI * Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] del prossimo avvenire. Tre anni dopo, la conferenza dell'Aia risolveva definitivamente la questione delle riparazioni con l'approvazione del piano Young e stabiliva le modalità dello sgombero della Renania, eseguito entro il giugno 1930. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCARNO (1)
Mostra Tutti

CAMBIALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] conferenza dell'Aia, di uno schema di legge cambiaria internazionalmente uniforme. Il movimento venne ripreso dopo la guerra mondiale e si è concluso con le convenzioni 7 giugno 1930 stipulate a Ginevra fra l'Italia, la Germania, l'Austria, il Belgio ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONI DI GINEVRA – EUROPA CONTINENTALE – CONFERENZA DELL'AIA – LETTERA DI CAMBIO – TITOLO ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIALE (1)
Mostra Tutti

CAMPBELL-BANNERMANN, sir Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico inglese, nato a Elvinside (Scozia) il 7 settembre 1836, morto a Londra il 22 aprile 1908. Eletto membro della Camera dei comuni nel 1868, si segnalò fra i partigiani più fidi del Gladstone, [...] instaurava il home rule in Irlanda, il C.-B. votò a favore dell'ardita riforma, che non fu condotta in porto. Il C. era estera, giacché i tentativi di trarre partito dalla conferenza dell'Aia del 1907 per giungere alla conclusione di un trattato ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO CONSERVATORE INGLESE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – CONFERENZA DELL'AIA – IMPERO BRITANNICO – CAMERA DEI COMUNI

BOURGEOIS, Léon-Victor-Auguste

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato francese, nato a Parigi il 29 maggio 1851, morto a Oger, presso Épernay, il 29 settembre 1925. Sottocapo del contenzioso al Ministero dei lavori pubblici, e destituito nel 1877 dal ministero [...] per pochi mesi il portafoglio degli Esteri nel gabinetto Sarrien. Dopo aver rappresentato la Francia alla prima conferenza dell'Aia (1900), fu primo delegato francese alla seconda, convocata nel 1907. Fu ministro del Lavoro nel gabinetto Poincaré ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONFERENZA DELL'AIA – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURGEOIS, Léon-Victor-Auguste (1)
Mostra Tutti

MARSCHALL von Bieberstein, Adolf

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSCHALL von Bieberstein, Adolf Giuseppe GALLAVRESI Diplomatico tedesco, nato a Neuershausen in Brisgovia il 12 ottobre 1842, morto a Badenweiler il 24 settembre 1912. Entrato dapprima nella magistratura [...] . Nel 1907 il M., pur rimanendo ambasciatore a Costantinopoli, fu inviato come primo delegato tedesco alla seconda conferenza dell'Aia, dove avversò con energia e fortuna i disegni inglesi di limitazione degli armamenti e si adoperò per contenere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSCHALL von Bieberstein, Adolf (1)
Mostra Tutti

EPISCOPIUS, Simon

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato da genitori protestanti ad Amsterdam l'8 gennaio 1583, è una delle figure più importanti dell'arminianismo. Dal 1600 frequentò l'università di Leida e vi prese nel 1606 il grado di magister artium; [...] indirizzata nel 1610 dagli arminiani agli stati d'Olanda; dall'epoca della conferenza dell'Aia (1611) venne considerato come il capo dell'arminianismo, e fu chiamato dai curatori dell'università di Leida a prendere il posto del Gomar, che occupò ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DELL'AIA – MAURIZIO DI NASSAU – STATI D'OLANDA – ARMINIANISMO – PROTESTANTI

CURTIUS, Julius

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico tedesco, nato il 7 febbraio 1877 a Duisburg. Avvocato, studioso di scienze politiche, capitano alla fronte nella guerra mondiale, entrò nel 1920 al Reichstag come deputato della Deutsche [...] raccolse l'eredità politica, passando l'11 novembre 1929 agli Esteri. Diresse le trattative della seconda conferenza dell'Aia e fece approvare dal Reischstag il piano Young. Agli Esteri anche con H. Brüning ottenne lo sgombero dei territorî occupati ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DELL'AIA – OPINIONE PUBBLICA – REICHSTAG – DUISBURG – GERMANIA

FRIED, Alfred

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIED, Alfred Manfredi Gravina Pacifista austriaco, nato a Vienna l'11 novembre 1864, morto a Vienna il 5 maggio 1921. Nel 1887 si trasferì a Berlino per fondarvi una piccola casa editrice. Fondò nel [...] la Monatliche Friedenskorrespondenz, con la traduzione dei principali scritti pacifisti stranieri. Seguì tra i giornalisti la prima conferenza dell'Aia, dopo il cui fallimento si fece editore, dal 1905, anche dall'Annuaire de la Vie Internationale ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DELL'AIA – GERMANIA – SVIZZERA – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIED, Alfred (1)
Mostra Tutti

ARUBA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1926 l'isola non aveva che 9000 abitanti. In quell'anno fu aperta a S. Nicolas la raffineria di petrolio della Lago Oil and Trasport Company, appartenente al gruppo Standard. Vi si producono 400.000 [...] favoriscono l'affluenza di molti turisti sudamericani. Il grande benessere ha portato un risveglio politico. Alla conferenza dell'Aia del gennaio 1948 i rappresentanti di Aruba hanno manifestato propositi d'indipendenza da Curaçao specialmente nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DELL'AIA – PETROLIO – CURAÇAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARUBA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
conferènza
conferenza conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali