La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] con il mondo del settarismo politico. Il gran maestro Ernesto Nathan, nel 1901, nella conferenza di inaugurazione di Roma. Sono presenti anche due logge di Alessandria d’Egitto, una delCairo e una di Tunisi, fondate da italiani all’estero.
A capo ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] una dichiarazione, nota come Manifesto, votata dalla Conferenza generale il successivo 6 ottobre, in cui invitava condanne di teologi (legati in genere all'Università al-Azhar delCairo, dove peraltro alcuni degli autori di testi apocalittici hanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...]
L’indipendenza ellenica divenne allora problema politico europeo: la conferenza di Londra per la G. convocata nel 1827 stabilì a Creta e poi al Cairo.
Iniziata l’offensiva alleata, prese vigore nella seconda metà del 1943 la resistenza: l’EAM ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] ufficialmente dall’OLP per l’opposizione del governo di Y. Shamir) alla conferenza di Madrid (1991) si arenavano congiunta per lo sviluppo del processo di pace tra i due popoli; nel 1994 fu sottoscritto al Cairo il primo accordo sull’avvio ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] britannici dal Capo di Buona Speranza al Cairo. La prima fase del governo del marchese di Salisbury, culminata nel 1898 1906, la conferenza di Algeciras vide uno schieramento che comprendeva G., Francia, Russia, Italia.
Le elezioni del 1906 segnarono ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] multilaterale di non aggressione al di fuori della NATO e del Patto di Varsavia, l’invio di delegati alle conferenze dei paesi non allineati a Belgrado e dei paesi in via di sviluppo al Cairo.
Il castrismo cerca di diffondersi nell’A. Latina. Sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] base (maggio 1967) della convenzione comune di difesa, firmata al Cairo da Nasser e da Ḥusain: nel conflitto (5-10 giugno Saudita e monarchie del Golfo). Ḥusain cercò di rilanciare i rapporti con questi paesi aderendo nel 1991 alla conferenza di pace ...
Leggi Tutto
Uomo politico egiziano (Il Cairo 1876 - ivi 1965). Leader del partito Wafd alla morte di Zaghlūl Pascià (1927), primo ministro nel 1928 e nel 1929-30, dovette dimettersi in entrambi i casi per contrasti [...] anglo-egiziano (ag. 1936) che annunciava la fine dell'occupazione britannica dell'Egitto, salvo la zona del Canale di Suez; alla conferenza di Montreux (1937) ottenne inoltre l'abolizione delle capitolazioni. Costretto alle dimissioni (dic. 1937) dal ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Bologna il 5 ottobre 1876. Entrato nella carriera diplomatica nel 1900, allo scoppio della prima Guerra mondiale era consigliere all'ambasciata di Vienna, donde venne richiamato per [...] (dal gennaio all'aprile del 1920) e successivamente ministro all'Aia, a Sofia, al Cairo e ambasciatore a Buenos Aires per l'incidente di Ual-Ual e rappresentante italiano alle conferenze di Montreux e di Bruxelles.
Oltre a saggi storico artistici ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] 000 ab. (da 430.802 nel 1961 a 566.084 nel 1971, con un incremento del 31,4%). Le altre grandi città sono nell'ordine: Skopje (312.091 ab., con un non-industrializzate. Dopo la 2ª conferenza dei paesi non-allineati (Il Cairo 1964), dove lo scontro si ...
Leggi Tutto