L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] già capo dell'organizzazione speciale del M.T.L.D., rifugiatosi al Cairo. Nella capitale egiziana egli Bella e Mohamed Khidder, che si recavano a una conferenza a Tunisi al seguito del sultano del Marocco, nell'ottobre 1956, provocò le più violente ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] M. Cairo a nord e M. Aurunci a sud) a cavallo del solco Liri-Sacco. Ebbe così svolgimento la battaglia di Cassino (o del Garigliano operazioni ebbe luogo a Tunisi il 25 dicembre una conferenza nella quale, riconosciuta la necessità di occupare al più ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] ministro a un ex esponente del PS, M. Niasse (che l'anno precedente aveva dato vita all'Alliance des Forces de Progrés, AFP), sia l'incarico affidato a Diouf di rappresentare il S. alla conferenza euro-africana svoltasi al Cairo nell'aprile 2000, sia ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] Environment and Development, Conferenza delle Nazioni Unite su che il tasso di crescita si riduca da 1,6 del 1990 a 0,9 nel 2030 (ONU, 1995). Inoltre UNO international conference on population and development. Il Cairo, documento finale, par. 1.18.
ONU ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] degli anni Settanta, smarrendo poi molto del mordente originario. Dopo Belgrado le sedi furono il Cairo (1964), Lusaka (1970), Algeri (1973 fra Usa e Urss a danno del Terzo mondo (povertà, guerre locali). La Conferenza dei non allineati all’Avana nel ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] crescita. All'inizio del nuovo millennio, Calcutta, Bombay, Djakarta, Seul, Los Angeles, Il Cairo, Madras, Manila, Buenos : particolarmente significativi sono stati gli indirizzi della Conferenza mondiale su ambiente e sviluppo tenuta a Rio ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] , ecc., Torino 1904, e in edizione francese,Il Cairo 1905; In Africa. Victoria Nyanza e Benadir, Bergamo del "Corsaro". Una corsa in Inghilterra, ibid., II (1884), pp. 273-328; I. Sandalli, Il capitano E. D. viaggiatore e scrittore. Conferenza ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] Gran Bretagna, scontentò sia gli Arabi che gli Ebrei.
Gli Arabi, dopo la conferenza di Londra, tennero per loro conto una riunione al Cairo nell'aprile del 1939 e comunicarono al governo britannico le loro ultime richieste: formazione immediata di un ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] fu oggetto di ampie discussioni, nel dicembre del 1945, alla conferenza di Mosca, dove gli Americani accettarono le accordi chegli considerò come una violazione delle assicurazioni avute al Cairo; a Ch'ung-K'ing si ebbero violente campagne di ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Patto di Varsavia, l'invio di delegati alle conferenze dei paesi non allineati a Belgrado e dei paesi in via di sviluppo al Cairo, il progetto latinoamericano di denuclearizzazione del subcontinente (1962) approvato da una risoluzione dell'Assemblea ...
Leggi Tutto