REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] delle Marche, della Calabria, del Lazio, del Piemonte e della Liguria.
Nell'ottobre 1983 fu istituita la ConferenzaStato-Regioni con la funzione di rappresentare un luogo di confronto istituzionale che superasse la frammentarietà dei vari organismi ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] soltanto in sede di definizione della tariffa (la cui emanazione è subordinata al parere conforme della Conferenza permanente per i rapporti fra Stato, Regioni e Province autonome, istituita ai sensi dell’art. 12 della l. 400/1998) e disporre la ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] che nella Conferenza di Stresa (1958) si fosse messo nella massima evidenza che sarebbe stato impossibile nel si diceva all'inizio, attraverso il nuovo circuito istituzionale CEE-Stato-Regioni la cui evoluzione tuttora in atto ha mostrato la piena ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] competenze per il rilascio delle autorizzazioni da parte dello Stato, Regioni ed enti locali, e fatte salve le competenze mise en valeur du patrimoine industriel, Atti della iv Conferenza internazionale, Lione-Grenoble, settembre 1981, Parigi 1985; A ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] concorrente dello Stato, al quale spetta la determinazione dei principi fondamentali, e delle regioni, alle quali maggioranza qualificata. Nel gennaio 1991, nel corso della conferenza intergovernativa sull’unione politica, la Commissione presentò la ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] segmentali specializzate e le due regioni dalle quali deriva l’intestino. il ‘filo del rasoio’ dell’instabilità è stata messa in discussione, a partire dagli anni a ritmi compatibili con l’ecosistema.
La Conferenza di Rio su ambiente e sviluppo (1992 ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] stagione e l’altra. È stato valutato che l’acqua, nei suoi vari stati fisici, è presente in natura si troveranno a vivere in paesi o regioni con assoluta mancanza di acqua, e linea con i principi espressi nella Conferenza di Dublino sull’acqua e sull’ ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] proliferazione nucleare, stilato, dopo lunghe trattative, alla conferenza ginevrina sul disarmo. Il Senato e la Camera dal voto di metà giugno, che dava nelle quindici regioni a statuto ordinario questi risultati complessivi: il PCI passava da 7.586 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] bloccato. Rimasero, così, insoluti i problemi della regione, compreso quello del terrorismo a cui l'amministrazione visite in Medio Oriente del segretario di stato J. Baker portò alla convocazione della conferenza di pace di Madrid il 30 ottobre ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...