Uomo politico inglese (Manchester 1863 - Llanystumdwy, Galles, 1945). Liberale, deputato ai Comuni a partire dal 1890, promotore di significativi provvedimenti nell'ambito delle politiche sociali, fu a [...] coalizione (dic. 1916), che presiedette con energia dando nuovo impulso alla condotta del conflitto. Alla conferenzadiVersailles, mediatore tra Wilson e Clemenceau, si oppose ai Francesi che avrebbero voluto imporre severissime condizioni ai vinti ...
Leggi Tutto
Storico britannico (Londra 1889 - York 1975). Storico che dette sempre ampio spazio allo studio del mondo classico, fu autore di numerose pubblicazioni, nelle quali emerge spesso la sua polemica contro [...] al servizio del Foreign Office e fu, quale esperto di problemi medio-orientali, con la delegazione britannica alla ConferenzadiVersailles. Fu poi prof. di letteratura bizantina nell'univ. di Londra (1919-24) e direttore (1925-55) del Chatam ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico italiano (Milano 1878 - Bellagio 1966). Modernista, partecipò al convegno di Molveno (1907), ma finì col sottomettersi alla condanna ecclesiastica. Abbracciata la carriera diplomatica, [...] aver partecipato al seguito di L. Cadorna alla conferenzadiVersailles del 1919, si diede all'attività letteraria sia con opere di fantasia (Così sia, 1922; Miraluna, 1927; Poesie, 1936; Un passo nella notte, 1942, ecc.), sia di critica e biografia ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno (PloeŞti 1858 - Roma 1922); esponente dapprima liberale e quindi democratico-conservatore, fu più volte ministro dell'Istruzione; opera sua è la prima legge sull'istruzione primaria [...] a fianco dell'Intesa. Nel 1917 fece parte del ministero di concentrazione di I. Brătianu come ministro degli Esteri (1916-17 e 1920), quindi fu delegato della Romania alla conferenzadiVersailles; infine fu presidente del Consiglio (1921-22). ...
Leggi Tutto
(gr. Σμύρνα, Σμύρνη; turco İzmir) Città della Turchia occidentale (2.606.294 ab. nel 2007), sul Mar Egeo, terzo centro del paese per numero di abitanti. Situata fra le penisole di Focea e di Clazomene, [...] crearsi sfere d’influenza nel Levante. Nel 1919 fu occupata dalla Grecia per decisione presa dalla conferenzadiVersailles, e per il trattato di Sèvres (1920) posta sotto amministrazione greca. Sconfitti i Greci da Kemāl Atatürk, S. fu occupata dopo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] agli alleati, quadruplicò la produzione industriale e le esportazioni e fu in grado di costruire una flotta transoceanica. Alla Conferenzadi pace diVersailles però ebbe come unico risultato tangibile il mandato sulle isole ex tedesche del Pacifico ...
Leggi Tutto
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] un governo militare a Canton sotto Sun Zhongshan. I successivi tentativi di riunificare i due governi fallirono, mentre l’insuccesso riportato alla conferenzadiVersailles (mancata reintegrazione dei territori ex tedeschi nello Shandong, rivendicati ...
Leggi Tutto
Konoe, Fumimaro
Politico giapponese (Tokyo 1891-ivi 1945). Fu tra i più discussi protagonisti della storia giapponese del Novecento. Figlio del principe Konoe Atsumaro, alla morte di questi (1904) fu [...] università di Tokyo e di Kyoto. Nel 1916 entrò nella Camera dei pari e nel 1919 partecipò alla ConferenzadiVersailles con gli USA spinse K., tornato al governo, a dimettersi di nuovo nell’ottobre del 1941, senza peraltro riuscire a impedire che ...
Leggi Tutto
Lippmann, Walter
Politico e giornalista statunitense (New York 1889-ivi 1974). Già liberale di sinistra, dopo i primi anni dell’amministrazione rooseveltiana si attestò su posizioni più moderate. Per [...] aggiunto alla Guerra e nel 1919 fu membro della delegazione statunitense alla ConferenzadiVersailles. Condirettore del liberale The new republic (1914), dal 1921 lavorò per World, di cui divenne direttore nel 1929. Dal 1931 al 1966 fu collaboratore ...
Leggi Tutto