di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] ’opinione pubblica, ma anche forniture diservizi, formazione tecnica o creazione di un mercato alternativo. Sempre più mine antiuomo, contro il lavoro minorile, o durante la conferenzadi Cancun del Wto. Quando il conflitto è al contrario forte ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] di novembre 2012 e marzo 2013, dei rapporti politici presentati durante tali assise e anche delle conferenze e Bloomberg hanno reso un buon servizio nel portare alla luce tali situazioni. È stato un attacco cardiaco di avvertimento. L’avidità e la ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] sempre più forti sperequazioni nel censo e nelle possibilità di accesso a servizi cruciali come l'istruzione e la sanità, dai quali nel 2005, con le celebrazioni del cinquantenario della Conferenzadi Bandung, simbolo storico della lotta per creare ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] sempre più forti sperequazioni nel censo e nelle possibilità di accesso a servizi cruciali come l'istruzione e la sanità, dai quali nel 2005, con le celebrazioni del cinquantenario della Conferenzadi Bandung, simbolo storico della lotta per creare ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] dei centri prevede anche la fornitura diservizidi informazione legale e di interpretariato; nei centri che ospitano oltre di presidente; un funzionario di pubblica sicurezza; un rappresentante dell'ente territoriale designato dalla Conferenza ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] più generale dei beni e dei servizi (ma gradualmente, a piccoli passi). L'ambizione dell'europeismo è di gran lunga maggiore: mira - più (SME). Fin dal dicembre 1969, alla Conferenza dei capi di Stato e di governo all'Aia, era stato posto l' ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] . Nel successivo aprile vennero affondate 373 navi inglesi o al servizio dell'Intesa per complessive 870.000 tonnellate, e in un che nel 1977 la delegazione degli Stati Uniti alla Conferenzadi Ginevra propose che la relativa disposizione (art. 1 ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] problemi logistici molto complessi (come la fornitura diservizidi emergenza, compresa l'assistenza sanitaria), oppure se Trattato di non proliferazione. Una Conferenzadi fornitori si è riunita a Londra allo scopo di fissare dei criteri di ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] par excellence, ben consapevole di essere condannato alla sconfitta. Sia durante la Conferenzadi Helsinki (1975) che nel . È altresì significativo il legame di questo sistema autoritario con l'esercito e i servizi segreti. È una tendenza che ...
Leggi Tutto
conferente
conferènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di conferire]. – 1. Che o chi conferisce, nelle accezioni del n. 1 di conferire, proprie del linguaggio amministr. e giur., riferito in partic. alla persona che conferisce all’ammasso o...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...