Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di quello delle esportazioni; il G. è il terzo paese del mondo per esportazioni di beni e il settimo per esportazione diservizi. I manufatti, di e fu in grado di costruire una flotta transoceanica. Alla Conferenzadi pace di Versailles però ebbe come ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] testimonia a tutti il Vangelo della grazia di Dio e si pone a serviziodi tutto il creato. Lo scopo della ricerca comune responsabilità per la salvaguardia dell'ambiente naturale. La conferenzadi Santiago de Compostela ha in questo modo posto le basi ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] del CEC è stata registrata alla Conferenzadi Sofia (Desiderata di Sofia) e sussiste una seria preoccupazione documento ufficiale della stessa C. intitolato Pensieri e criteri per il serviziodi omòfili nella Chiesa (1980). Vi si afferma, in sostanza, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] fu Bernabò Visconti a presiedere, in qualità di mediatore, la conferenzadi Sarzana in Liguria, per concludere la pace fra Géraud du Puy furono ricompensati con questa nomina degli importanti servizi resi. Alla morte del papa il S. Collegio, composto ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] , ma non quella cattolica romana; scopo principale di tale Conferenza è di affrontare i problemi comuni che si presentano alle prestazione diservizi. Naturalmente le attività assistenziali sono una manifestazione molto importante della vita di ogni ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] una nuova conferenzadi Gaeta. Così, contro il parere contrario di un settore della cerchia di Pio IX, di stabilirvi, come nel resto della città, posti di polizia italiani e un servizio d'amministrazione militare. Negli ambienti papalini si parlò di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] nella cessione di beni o nella prestazione diservizi ad associati di ogni fedele, laico, religioso o chierico che sia (Cod. iur. can., can. 215), si distinguono le a. pubbliche, quelle cioè erette dall’autorità competente (S. Sede, conferenza ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Conferenza episcopale italiana, il lavoro di revisione dei film e di elaborazione dei giudizi di ordine morale viene di fatto trasferito di , sviluppo e ridimensionamento dei centri diservizi cinematografici
Per arginare le problematiche relative ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] ma anche dei laici. Indubbiamente, la lunga pratica dei servizi eucaristici presbiteriali ha reso superfluo il diacono, sino al positivo l'accordo della Commissione del dialogo, nella Conferenzadi Mosca del 1976, nel raccomandare, onde facilitare ...
Leggi Tutto
conferente
conferènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di conferire]. – 1. Che o chi conferisce, nelle accezioni del n. 1 di conferire, proprie del linguaggio amministr. e giur., riferito in partic. alla persona che conferisce all’ammasso o...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...