Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] e regionali che hanno avuto prevalentemente carattere settoriale, ossia di protezione di determinati beni ambientali (aria, acqua, suolo, specie selvatiche).
Nel 1992, la ConferenzadiRio de Janeiro su ambiente e sviluppo (UNCED) ha introdotto ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] crescere in termini demografici ed economici a ritmi compatibili con l’ecosistema.
La ConferenzadiRio su ambiente e sviluppo (1992) e i suoi seguiti
Il concetto di sviluppo sostenibile fu elaborato dalla Commissione Brundtland sulla base ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] si ebbe, nello stesso dicembre 1941, la proclamazione dello stato d'assedio con la limitazione della libertà di stampa. Nella conferenzadiRio de Janeiro, l'Argentina ottenne, seguita dal Chile, che si deliberasse soltanto la rottura delle relazioni ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] all'estero, e nei limiti del possibile anche alle stesse popolazioni locali interessate: alcuni di essi sono emersi soltanto da rapporti presentati alla ConferenzadiRio del 1992. Ancora nel 1986, furono osservatori svedesi ad avvertire il mondo del ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] , l'Agenda 21, che, pur non contenendo obblighi giuridici, riflette il consenso globale dei 183 paesi che hanno partecipato alla ConferenzadiRio. L'Agenda 21 è fondata sul principio dell'integrazione tra ambiente e sviluppo, e si pone l'obiettivo ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] così un avanzamento sia rispetto alle dichiarazioni di volontà di intervento in difesa dell'ambiente più volte effettuate in contesti internazionali di grande risonanza (ConferenzadiRio de Janeiro, 1992), sia rispetto agli insufficienti ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] e del patrimonio ambientale, alla lotta all'inquinamento e all'avvio di una politica e di un'economia a ciò finalizzate.
Ma (come confermano anche i modesti risultati della ConferenzadiRio del 1992: Grondacci 1992), sino a oggi, le basi del modello ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] gradualmente passati a 118 membri nell'estate 1971 e alla Conferenzadi Manila del 1° ottobre 1976 erano ben 128: successivamente esso venne ratificato dall'Assemblea che il F. tenne a Rio de Janeiro il 28 settembre 1967, fu successivamente ritoccato ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] all'OCSE, Bologna 1980.
Furtado, C., Formação econômica do Brasil, Rio de Janeiro 1959 (tr. it.: La formazione economica del Brasile, guerra mondiale. Questa decisione si espresse nella conferenzadi Bretton Woods del 1944 e negli organismi che ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...