Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Padana, è proclamata l’insurrezione generale. Mussolini, catturato dai partigiani, viene giustiziato. Per le condizioni di pace dettate alla ConferenzadiParigi (luglio-ottobre 1946), l’I. perde Briga e Tenda a favore della Francia e l’Istria ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Nouvel, 2006) ecc.
I musei e le collezioni d’arte diParigi sono tra i più importanti del mondo. L’origine delle preziosissime collezioni il 28 luglio 1920 dalla Conferenza degli ambasciatori, regolò la questione di Teschen, contesa dalla Polonia e ...
Leggi Tutto
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso [...] . all’Italia. Incidenti fra la popolazione fiumana e le truppe interalleate d’occupazione (1919) portarono la ConferenzadiParigi a deliberare lo scioglimento del Consiglio nazionale e della Legione volontari fiumani, e l’allontanamento delle truppe ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] successivo, declinò tale richiesta russa (v. spitsbergen in questa App.). Nel luglio 1947 la Norvegia partecipò alla conferenzadiParigi, aderendo al Piano Marshall. Nel febbraio 1948 il primo ministro Gerhardsen s'incontrò a Stoccolma coi capi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] luglio 1947) è stata sottolineata da precise riserve nel senso di non voler prendere impegni incompatibili col suo tradizionale status di paese neutrale, che le deliberazioni della conferenzadiParigi per l'ERP del luglio 1947 e toccanti l'economia ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] del "Territorio libero" esteso dalla frontiera italiana al Quieto, i delegati della Bielorussia alla ConferenzadiParigi proposero un emendamento che lasciava Monfalcone all'Italia e circoscriveva il progettato Territorio libero alle sole ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] dell'Ogaden.
L'Etiopia, già ammessa tra le Nazioni Unite sin dalla prima costituzione di quella organizzazione e firmataria della Carta di S. Francisco del 1945, prese parte alla conferenzadiParigi del 1946 e fu tra gli stati firmatarî del trattato ...
Leggi Tutto
Archeologo, orientalista ed esploratore (Barton-on-Humber 1862 - Oxford 1927), compì esplorazioni a Cipro, in Egitto, a Creta e in Asia Minore (1887-1907); fu poi (1908) direttore dell'Ashmolean Museum [...] le questioni del Medio Oriente alla conferenzadiParigi (1919) e presidente della Royal geographical society. Le sue opere trattano di Cipro (1890), delle strade dell'Asia Minore (1892), dell'Arabia (1904), di Efeso (1909), della Ionia (1909), ecc ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] il dialogo tra i due blocchi, interrotto dal 1949, riprese con la conferenza dei sostituti dei ministri degli Esteri (Parigi, 5 marzo -21 giugno 1951), che fallì nel compito di preparare l'incontro dei ministri. Il ritorno al potere dei conservatori ...
Leggi Tutto
RUHR (XXX, p. 232)
Silvio FLIRLANI
Il bacino minerario della Ruhr fa parte attualmente della zona di occupazione britannica in Germania ed è compreso nel Land Reno settentrionale-Vestfalia. Per le operazioni [...] dalla Francia nella questione della Ruhr si opposero le altre grandi potenze. Molotov, nel luglio successivo, alla conferenzadiParigi, dichiarò di volere una Germania indipendente, cosa impossibile se essa restasse priva della Ruhr. Lo stesso punto ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...