BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] diplomatico, fa consultato in importanti arbitrati internazionali; dopo la guerra mondiale prese parte alla speciale commissione della conferenzadiParigi del 1919, incaricata dello studio del diritto aereo, collaborando alla redazione del progetto ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] dal nemico (1918-19) e come esperto con diritto di voto nella sottocommissione per le riparazioni di guerra alla conferenzadiParigi (aprile 1919).
Fu preside della facoltà di giurisprudenza di Firenze dal 1935 al 1938, socio corrispondente dell ...
Leggi Tutto
BERLINGIERI, Francesco
Giuliana D'Amelio
Nato a Spotorno (Savona) il 10 maggio 1857, si laureò in giurisprudenza a Genova; in quella stessa città si dedicò ben presto, e per oltre quarant'anni, allo [...] 1889, pp. 3-96; Assistance, sauvetage et obligation de secours,Gênes 1900 (rapporto presentato alla conferenzadiParigi del 1900); Clausola di irresponsabilità degli armatori, in VI Congresso giuridico nazionale, Milano 1906, pp. 329 ss.; Nuove note ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] fu posto sotto la giurisdizione dell'università diParigi, istituita nel 1806 non senza suggestione, di responsabilità del grande funzionario nel più acuto stato di emergenza creatosi per la rivoluzione napoletana e per la conferenzadi Lubiana che di ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Francia, le Fiandre, l'Olanda e poi di nuovo la Germania. A Parigi ebbe l'onore di essere ricevuto familiarmente da Luigi XIV, che l'ipotesi - presentata da Rinuccini alla conferenzadi Getruidenberg nel 1710 - della restaurazione della Repubblica ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] 1906) non fu senza domani se, durante il suo soggiorno a Parigi, v'incontrò Emilio Mitre, il proprietario dell'argentina Nación (della l'Argentina e a tenervi una serie diconferenzedi storia, di sociologia e di politica, prendendo contatto e con l ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] trasferimento al patriarcato di Aquileia, come pure l'erezione diParigi ad arcivescovato richiesta a favore di Aymeri de Maignac. fu Bernabò Visconti a presiedere, in qualità di mediatore, la conferenzadi Sarzana in Liguria, per concludere la pace ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] nominandolo delegato. Così il 12 ag. 1884 ebbe inizio la conferenzadi Berna, nella quale il F. ebbe come controparti i deputati e senatori, mentre tratteneva i cardinali diParigi e di Reinis, favorevoli alla resistenza ad oltranza. Non ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] della maggior parte della legislazione di guerra. Fu rappresentante italiano alla conferenzadi Berna (1917-18), quindi delegato alla conferenza della pace diParigi (1919-20) e ad altre conferenze interalleate. Rappresentante dell'Italià nella ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] , 25 luglio 1907; C. N., in Nuova Antologia, XLII (1907), 854, pp. 352 s.; Da N. a Tornielli. Dal Congresso diParigi alla Conferenza dell’Aja, ibid., XLIII (1907), 855, pp. 510-516. Manca una ricerca complessiva sull’azione politica e diplomatica ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...