DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] del gruppo dossettiano.
Il voto della Costituente per la firma del trattato di pace non fu un risultato facile da conseguire. Anche il D., dopo la conferenzadiParigi che ne aveva redatto il testo definitivo, aveva preso una posizione dura, che ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] del Consiglio) sostenevano Rossi e Spinelli, entrato nella segreteria del Pd’A d’Alta Italia e autore di molti scritti. Alla ConferenzadiParigi del marzo del 1945, convocata da Albert Camus a nome del Comité français pour la fédération européenne ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] Difesa nel secondo governo De Gasperi, costituitosi il 13 luglio e in tale veste partecipò nell'agosto alla conferenzadiParigi per il trattato di pace italiano insieme con A. De Gasperi, G. Saragat ed E. Corbino. Nell'estate del 1946 dovette anche ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] …, 1917; Politica…, 1918; La fine provvisoria…, 1919; Bolscevismo italiano, 1922) la convinzione che la rivoluzione russa e la conferenzadiParigi avessero messo l’ordine economico mondiale su un crinale favorevole ai socialisti: la sostituzione ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] attento alle gravi questioni politiche che sollevavano le vicende adriatiche, partecipando alla discussione della conferenzadiParigi espresse parere contrario ad una eccessiva presenza italiana sulla sponda orientale rilevando la difficoltà tecnica ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] , s. 3, 1884, vol. 15, pp. 97-114) e presentate alla conferenzadiParigi dell’aprile 1884 (Della conferenza internazionale per la determinazione delle unità elettriche adunatasi a Parigi nel 1884: ragguaglio fatto a S.E. il Ministro dell’ Istruzione ...
Leggi Tutto
BETTI, Pietro
Mario Santoro
Nacque a Mangona, piccolo villaggio nel Mugello, il 28 ott. 1784, da Giuseppe e Apollonia Corsini. Dopo aver studiato lettere sotto la guida del parroco di Mangona, passò [...] , ma anche apprezzato in Francia, per i suoi numerosi interventi alla conferenzadiParigi, ove fu inviato dal suo governo nel 1851-52: questa conferenza ebbe il merito di aver tentato di coordinare, per la prima volta, i mezzi per una comune difesa ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] diplomatico, fa consultato in importanti arbitrati internazionali; dopo la guerra mondiale prese parte alla speciale commissione della conferenzadiParigi del 1919, incaricata dello studio del diritto aereo, collaborando alla redazione del progetto ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] l’incarico nell’aprile del 1950, in giugno guidò la delegazione italiana alla ConferenzadiParigi sul cosiddetto Piano Schumann, la quale inaugurò un ciclo di trattative che portò infine, nell’aprile del 1951, alla nascita della Comunità europea ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] politica», quasi una dichiarazione a futura memoria. Su designazione di Luzzatti fece parte, in qualità di segretario, della delegazione italiana che partecipò alla conferenzadiParigi del 1881 in cui venne prorogata l’Unione monetaria latina ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...