Conferenzadell’Aia di diritto internazionale privato
Conferenza di diritto internazionale privato, riunitasi per la prima volta nel 1893, su iniziativa di T. Asser. Divenne un’organizzazione internazionale [...] dagli Stati.
Struttura. - In base allo Statuto, emendato nel 2005, gli organi principali dellaConferenza sono: il Consiglio, l’Assemblea permanente con sede all’Aia, e il Segretariato, incaricato di mantenere i contatti con i governi degli Stati ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] 1986 rispettivamente a Lussemburgo e all’Aia, e successivamente il Trattato sull’Unione Conferenza di Nizza del dicembre 2000 aprì la strada a un ulteriore processo di riforma dell’UE, allegando al Trattato di Nizza una Dichiarazione sul futuro dell ...
Leggi Tutto
La Commissione internazionale dello stato civile (in sigla, CIEC) è un’organizzazione internazionale istituita nel 1948-49, che ha per obiettivi la promozione della cooperazione internazionale in materia [...] accordi di cooperazione con organismi internazionali quali il Consiglio d’Europa, l’Unione Europea, la Conferenzadell’Aia di diritto internazionale privato. Strumento per realizzare tale scopo è l’informazione reciproca.
La principale attività ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] genocidio, del 1948 e, per i crimini di guerra, le Convenzioni dell'Aia del 1899 e 1907, e le Convenzioni di Ginevra del 1949, con 'esame di una commissione istituita con l'Atto finale dellaConferenza di Roma e incaricata di elaborare le norme in ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] hanno giurato all'Aia (sede della Corte) i diciotto giudici eletti dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite; violenze. Per la sua origine (è l'erede istituzionalizzata dellaConferenza per la Sicurezza conclusasi con l'Atto Finale di Helsinki ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale non governativa, che coordina su scala mondiale il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), la Federazione internazionale delle società nazionali di Croce Rossa e [...] di emergenza.
Fondato nel 1863 dal ginevrino J.-H. Dunant e istituzionalizzato nel 1928 dalla XIII Conferenza internazionale dell’Aia, il CICR è un’associazione privata formata esclusivamente da cittadini svizzeri, chiamati per cooptazione in numero ...
Leggi Tutto
È un tribunale internazionale a carattere permanente, con sede all’Aia, competente a giudicare individui che, come organi statali o come semplici privati, abbiano commesso gravi crimini di rilevanza internazionale, [...] previsti nello Statuto della Corte, ossia il trattato istitutivo adottato dalla Conferenza diplomatica di Roma il 17 luglio 1998, ed entrato in vigore il 1° luglio 2002.
La Corte è competente a giudicare il crimine di genocidio, altri crimini contro ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] indietro nel tempo, le Conferenzedell'Aia del 1899 e del 1907 sulla disciplina della guerra terrestre, oppure la Conferenza di Londra del 1909 sulla disciplina della guerra marittima. La natura ‛fisiologica' della guerra era addirittura teorizzata ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] controllo (a L'Aia); per la ricerca sottomarina (a La Spezia). Si ricordano anche i due istituti di istruzione: il Collegio della NATO (con Accordi conclusi a Stoccolma nel 1986 nell'ambito dellaConferenza per la sicurezza e la cooperazione in ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] 1948 all'Aia, il Comitato direttivo di questa organizzazione espresse in tre risoluzioni i principî fondamentali dell'unità europea approfondimento dell'integrazione europea potrebbe scaturire dall'eventuale seguito dellaConferenza intergovernativa ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...