Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] , già presenti a Bucarest, entrambe però senza il dovuto rilievo (v. Golini, Verso il Cairo..., 1994).
Alla ConferenzadelCairodel 1994, al di là del problema dell'aborto che ha occupato ampio spazio sui giornali, il dibattito e il definitivo Piano ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] insignificanti: valgano come esempio i 25 mm in media delCairo, e addirittura la mancanza di precipitazioni, anche per diversi , Etiopia, Liberia, Costa d’Oro) partecipano alla conferenza di Bandung (Indonesia), che affronta le questioni politiche ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] Trattato di Rarotonga del 1985, che stabilisce la South Pacific Nuclear Free Zone; c) il Trattato delCairodel 1996 – non Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle Nazioni, del Protocollo di Ginevra del ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] La pianificazione familiare rimaneva ancora un obiettivo primario, come fu ribadito nel corso della Terza conferenza mondiale sulla popolazione delCairodel 1994, e ciò malgrado i notevoli investimenti effettuati dalle Nazioni Unite (tramite la sua ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] multilaterale di non aggressione al di fuori della NATO e del Patto di Varsavia, l’invio di delegati alle conferenze dei paesi non allineati a Belgrado e dei paesi in via di sviluppo al Cairo.
Il castrismo cerca di diffondersi nell’A. Latina. Sono ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Capo-Cairo, sia il governo tedesco che quello francese elevarono vivacissime proteste, soprattutto in considerazione del fatto anche nelle questioni economiche. È vero che la Conferenza di Washington del 1921-1922 stabilì che in Cina non si potesse ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] stimata pari al 10,6%, riducendosi così a quasi 1/3 del valore iniziale; dopo due anni è del 3,1% e dopo cinque anni è soltanto dello 0,3 della Conferenza delle Nazioni Unite sul tema 'Popolazione e sviluppo', tenutasi al Cairo nel settembre ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] tale. Fu questo il tema di apertura di una importante conferenza tenuta presso l'Università del Ghana, a Legon, nei dintorni di Accra, tra l in una risoluzione dell'OAU (formulata ufficialmente al Cairo nel 1964) che impegnava gli Stati membri ‟a ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] il dibattito sviluppato nelle numerose Conferenze mondiali tenute negli anni Novanta: dal Cairo (Popolazione e sviluppo, 1994 9 aprile 1992, all'indomani della prima Conferenza europea dei ministri del Consiglio d'Europa responsabili per le politiche ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] alla sinagoga situata a Il Cairo. Per quanto non paragonabile di distanza dalla prima conferenza di Burg Wartenstein (1959 la Siria al 4,8%. Circa un 30% della popolazione del sud del Mediterraneo deve far fronte alle esigenze quotidiane con meno di ...
Leggi Tutto