Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] dalla tutela occidentale, paesi che andavano dall'Egitto di Nasser alla Cina di Mao - movimento ripreso poi dalla ConferenzadelCairo, cui avevano partecipato i rappresentanti di poco meno di una cinquantina di governi e di movimenti di liberazione ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] Trattato di Rarotonga del 1985, che stabilisce la South Pacific Nuclear Free Zone; c) il Trattato delCairodel 1996 – non Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle Nazioni, del Protocollo di Ginevra del ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] lasciando loro il compito di costruire. Tipico il caso delCairo: lo sviluppo delle città nuove create dopo il 1973 programma tra tutti i soggetti interessati, al cui fine viene convocata una conferenza dei servizi (art. 14 l. 241/90) con lo scopo ...
Leggi Tutto
diritti umani
Si intendono come d.u. le situazioni giuridiche riconosciute come fondamentali della persona umana e tali che neppure lo Stato può comprimere nella loro essenza, ovvero ostacolare nella [...] 22 nov. 1969). Tali sono anche le apposite conferenze e commissioni che sono state convocate nei paesi arabi (conferenza di Beirut del dic. 1968) e in Africa (seminario delCairodel sett. 1967, conferenza di Addis Abeba dell’apr. 1977). Uno dei più ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] La pianificazione familiare rimaneva ancora un obiettivo primario, come fu ribadito nel corso della Terza conferenza mondiale sulla popolazione delCairodel 1994, e ciò malgrado i notevoli investimenti effettuati dalle Nazioni Unite (tramite la sua ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] sul mondo contemporaneo. Non erano solo i mercanti di Aden, delCairo o di Alessandria ad avere fondati motivi di temere la scoperta e ha cominciato a riunirsi nel 1993 e nel 1994 una Conferenza delle Nazioni Unite.
Per il fondo dell'alto mare il ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] proprio territorio. Del 1925 è la fondazione della facoltà di Giurisprudenza dell’università delCairo e negli RPC veniva proclamata dalla Conferenza politica consultiva del popolo cinese, nella sua prima sessione. La Conferenza approvava altresì il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...]
L’indipendenza ellenica divenne allora problema politico europeo: la conferenza di Londra per la G. convocata nel 1827 stabilì a Creta e poi al Cairo.
Iniziata l’offensiva alleata, prese vigore nella seconda metà del 1943 la resistenza: l’EAM ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] presto a quattro grandi navi, e a una squadriglia di cacciatorpediniere. Alla conferenza di Washington (1921) il coefficiente assegnato all'Italia, calcolato sulla base del tonnellaggio globale delle navi di linea, fu assai basso. Tuttavia si ottenne ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Unito di Gran Bretagna e Irlanda Settentrionale. La Conferenza Imperiale del 1926 espresse il voto - accolto poi dal linea ad Atene ha una diramazione per l'Africa (Atene-Cairo-Assuan-Khartum-Kisumu-Mwanza).
Le principali basi aeree sono: Andover ...
Leggi Tutto