Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] , qualche indicazione d'ordine generale. Accenneremo quindi alla nascita degli Stati Uniti, alla Confederazione Elvetica, al Regno d'Italia, all'Impero tedesco, all'Unione Sovietica, alla Comunità Europea. Accenneremo poi al fenomeno opposto, quello ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] . Nel 1918, di concerto con la Confederazione italiana dell'industria (CII), l'associazione agosto 1914, I-II, Milano 1982, ad Indices; P. Hertner, Ilcapitale tedesco in Italia dall'Unità alla prima guerra mondiale, Bologna 1983, pp. 229 ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] Bad Godesberg del 1959 da parte della socialdemocrazia tedesca del marxismo e dell’ideologia rivoluzionaria. In Italia riunificazione del movimento sindacale che diede vita nel 1972 alla Confederazione CGIL-CISL-UIL. Nel corso degli anni Settanta la ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] per le imprese artigiane (Artigiancassa, 1947), della Confederazione internazionale del credito popolare (1950), dell'Istituto da parte di studiosi ed uomini politici legati alla scuola storica tedesca, i quali, come nel caso di Luigi Luzzatti, si ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] di criteri che permettano di distinguere tra confederazione, stato federale e stato regionale. I costituzione senza Stato, Bologna, 2001; Häberle, P., Problemi attuali del federalismo tedesco, in D’Atena, A., a cura di, Federalismo e regionalismo in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] ), quasi 600mila i Macedoni slavi (4,87 percento), circa mezzo milione i Tedeschi (4,27 percento), gli Ungheresi (3,93 percento) e gli Albanesi ( e il pluralismo, avanzando ipotesi di confederazione spalleggiate anche dai rappresentanti croati. Nel ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] una visita pastorale eseguita in quella parte della Svizzera tedesca che rientrava nell'arcidiocesi di Milano. Per iniziativa del del 1581 il B. concluse così la sua nunziatura nella Confederazione elvetica.
Il 16 sett. 1581 Gregorio XIII lo designò ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] anni di lotta contro la tirannide, scritto durante l'occupazione tedesca di Roma e lì pubblicato nel luglio 1945.
"Capi" dei suoi deputati, oltre che la netta ostilità della Confederazione generale dell'industria, che lo privò di ogni finanziamento. ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] inoltre l’incarico di eseguire un busto di Goethe per l’Accademia tedesca in occasione della visita di A. Hitler a Roma. In LIV Mostra della Galleria di Roma organizzata dalla Confederazione fascista di professionisti e artisti, presentando per ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] di nominarlo rappresentante della S. Sede presso la Confederazione svizzera.
In quegli ultimi mesi di guerra, la Sede non poteva a lungo restare in silenzio. Dopo la razzia operata dai Tedeschi nel ghetto di Roma nella notte tra il 15 e il 16 ott. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....