Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] non erano presenti gli osservatori indicati dalla Confederazione. Prima di scendere, Mayol alternò minuti di risalita pari a 26″.
Il 7 ottobre 1962 un'allieva di Maiorca, la tedesca Hedy Rössler, 24 anni, dal fisico minuto ma capace di un'apnea di 3′ ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Treves, Leonida Bissolati e poi dei dirigenti della Confederazione Generale del Lavoro (CGdL), costituita nel 1906 in contatto con Marx ed Engels e con gli esponenti socialdemocratici tedeschi, anch'essi allora in esilio in Svizzera. Dall'incontro tra ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] in certo senso anomala che è la Svizzera, una confederazione di piccole unità autonome, nella quale la componente Francia, un duro colpo le fu certamente inferto dall'occupazione tedesca durante la guerra, mentre la Germania finì per subire una ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] degli Hashim della tribù dei Quraysh, ramo dell'importante confederazione beduina dei Kinana. I Quraysh occupavano la città da cinta di mattoni crudi, rinvenuto dalle missioni archeologiche tedesca e francese, circondava la città medievale su tutti ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] leggi.
D’altronde, in Europa gli stessi Stati federali più consolidati, come la Repubblica Federale Tedesca, la Confederazione Elvetica o l’Austria, si distanziano dall’archetipo americano in tratti non secondari (valorizzando elementi cooperativi ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] ’invidia delle altre corti. Qualcuno indicò anche i territori di lingua tedesca, come il Tirolo e le Province renane o la Baviera, dato sull’indipendenza territoriale oppure la creazione di una confederazione italiana presieduta dal pontefice; 2) un ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] partecipazione già esistenti nei paesi industriali. Nella Repubblica Federale Tedesca vi sono 1.500 imprese (circa 1,3 milioni per legge i consigli di gestione (v. il progetto in Confederazione Generale dell'Industria Italiana, 1946, vol. I, pp. 149 ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Trieste, e membro della giunta esecutiva della Confederazione generale dell'industria italiana.
Antonio Nicolò membro del Consiglio nazionale delle Corporazioni. Durante la occupazione tedesca nel corso della seconda guerra mondiale fu vicepodestà di ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] mondiale). Sia dall'interno sia dall'estero giungono quindi agli imprenditori tedeschi stimoli per gli investimenti e l'innovazione e la spinta verso le capitalismo paternalistico o assistenziale, sulla confederazione di aziende familiari - e infine ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] coesione politica. Allo stato attuale è solo una confederazione dal perimetro incerto e dai confini interni alquanto eretto all’alba del 13 agosto del 1961 dalla Repubblica democratica tedesca e demolito nella notte del 9 novembre 1989 in un impeto ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....