PAVOLINI, Alessandro
Giacomo PERTICONE
Gerarca fascista, nato a Firenze il 27 settembre 1903, da Paolo Emilio P. (v.). Fece parte, giovanissimo, delle squadre d'azione fasciste fiorentine. Fattosi strada [...] velleità giornalistico-letterarie, alla presidenza della Confederazione professionisti e artisti.
È autore, infatti 'azione e la volontà disperata della resistenza a fianco dei Tedeschi e della lotta spietata contro l'antifascismo e l'attendismo. ...
Leggi Tutto
IMPERO, CITTA DELL' (dette anche città regie o libere, Reichs-, kaiserliche, freie Städte)
Sono nel Medioevo le città del regno di Germania direttamente soggette al re e sottratte al dominio di qualsiasi [...] 1648), un elemento della massima importanza nella storia tedesca. Esse costituivano il terzo collegio della dieta dell 1805) rimasero solo Brema, Lubecca e Amburgo, che nel 1815 entrarono a far parte, come città libere, della Confederazione germanica. ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Uomo politico, nato a Pontedera il 10 settembre 1887. Già avanti la prima Guerra mondiale fu tra i primi organizzatori dei sindacati cristiani. Dopo la parentesi bellica, cui partecipò [...] Deputato per tre legislature, fu chiamato a dirigere la confederazione dei lavoratori cristiani. Sottosegretario per l'Industria e il , ad attività commerciali e industriali. Durante l'occupazione tedesca di Roma fu fra i capi del movimento di ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] vigore la tariffa unitaria interna per tutti i territori tedeschi e slavi.
In Toscana, nel 1781, un editto .C. (a cura di), Revisions in mercantilism, London 1969.
Confederazione fascista degli industriali, L'autarchia in Germania, Roma 1938.
Corden, ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] avversari. In seguito si avanzò il sospetto che i tedeschi avessero fatto uso di farmaci. La Germania Ovest fu la sua sede a Zurigo, raggruppa 204 Federazioni affiliate a sei Confederazioni continentali (l'America ne ha due) e amministra un movimento ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] le forze dell’ordine e un tentato assalto al consolato tedesco. Dimostrazioni si susseguirono ininterrottamente anche il 14 maggio, con base delle circa 1.000 segnalazioni avanzate dalle confederazioni, da enti e associazioni(346), trovarono posto ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] minuti finali. L'Italia doveva così giocarsi l'ultima chance contro i tedeschi. Solo una vittoria l'avrebbe rimessa in corsa. Zola fallì un periodo, dai quattro membri fondatori nel 1957 della Confederazione africana (CAF) si è passati a 54 paesi ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] Bayern di Rummenigge: lo 0-0 all'Anfield Road sembrava aver promosso i tedeschi, ma nella gara di ritorno a Monaco l'1-1, con rete rapporti, decretata il 30 luglio 2000, fra la Confederazione calcistica africana e quella asiatica. Il motivo della ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] nazionale della C.I.L. in qualità di presidente della Confederazione regionale dei lavoratori del porto e dei trasporti. Mercé la governo fascista e della vera Italia, che a fianco dei tedeschi si era impegnata a combattere(162).
L'ex popolare ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] più gravi rischi della persona alla lotta contro i tedeschi"(231). Per Volpi, pur rinunciando alla fine il , L'economia dell'Italia fascista, pp. 272-304.
139. Confederazione Fascista degli Industriali, L'industria dell'Italia fascista, Roma 1939; ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....