GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] per mezzo dello scambio col Belgio; ma dovette definitivamente desistere da quell'idea di fronte all'opposizione della Confederazione dei principi tedeschi convocata a quello scopo dal re Federico II il 23 luglio 1785, e anche dell'alleata Francia ...
Leggi Tutto
STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] d'Austria, quella del dualismo austro-prussiano e quella della confederazione. Non riuscì mai a risolvere, neppure in teoria, il nazionale e non seppe mai definire le linee del futuro stato tedesco.
Dopo i Cento giorni si recò a Parigi, chiamato dal ...
Leggi Tutto
UNTERWALDEN (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a N. con i cantoni di Lucerna e di Schwyz, a E. con il cantone di Uri, a S. con quello di [...] Obwalden, 15.055 nel Nidwalden), per la maggior parte di lingua tedesca e di religione cattolica. L'aumento di popolazione dal 1920 è un'alleanza perpetua, che è l'atto costitutivo della Confederazione Svizzera; alla fine di quello stesso anno anche ...
Leggi Tutto
KARLSBAD o Carlsbad
Heinrich Kretschmayr
Nome tedesco della città di Karlovy Vary (Cecoslovacchia); vedi Karlovy vary.
I decreti di Karlsbad. - Celebri decisioni prese nel 1819, in senso antiliberale, [...] risultati delle quali sono raccolti nei Wiener Schlussakte, divenuti legge della Confederazione l'8 giugno 1820. Qui l'art. 13 trovò la sua marzo 1848) e quindi, uno dei primi atti della rivoluzione tedesca del 1848 fu, il 2 aprile, l'abolizione, con ...
Leggi Tutto
PRUSSIANO-DANESE, GUERRA
Aldo Romano
. Fu l'epilogo di complesse vicende che travagliarono la Danimarca per tutta la prima metà del sec. XIX e per circa tutto il successivo quindicennio. Dopo la cessione [...] germanica cercava di rincrudire la situazione esercitando una specie di protezione sulle popolazioni del regno di razza tedesca. La Confederazione tendeva inoltre specialmente al possesso della baia di Kiel, destinata in seguito a diventare la prima ...
Leggi Tutto
PANGERMANISMO
Carlo Antoni
. Termine usato per lo più in senso polemico e perciò di significato poco preciso. I Tedeschi negano che la loro parola Alldeutschtum corrisponda a "pangermanismo". In effetti [...] federale e l'egemonia prussiana. Il partito grande-tedesco (grossdeutsch), che voleva si comprendessero nella confederazione anche i paesi austriaci, rimase soccombente.
Il vecchio programma grande-tedesco fu ripreso verso la fine del secolo, quando ...
Leggi Tutto
SASSONIA-WEIMAR (Sachsen-Weimar-Eisenach; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Granducato della Germania, incorporato dal 1920 nella Turingia, avente una superficie di 3610 kmq. e una [...] sconfitta di Jena aderì forzatamente e di malavoglia alla Confederazione renana. Nel 1813 si schierò con gli Alleati una repubblica e nel 1919 sede dell'Assemblea nazionale costituente tedesca. La stessa Weimar divenne il 1° maggio 1920 sede del ...
Leggi Tutto
LIEBKNECHT, Wilhelm
Ermanno Loewinson
Scrittore e uomo politico tedesco, nato il 29 marzo 1826 a Giessen (Assia), morto a Charlottenburg il 7 agosto 1900. Egli usciva da una famiglia che derivava la [...] fin dal 1868 un organo della Confederazione delle società operaie tedesche (Demokratisches Wochenblatt) in cui combatté congresso di Gotha del 1874 i due indirizzi delle società operaie tedesche in un solo partito. Tale fusione fu il suo maggiore ...
Leggi Tutto
GRASS, Günter (App. IV, ii, p. 108)
Antonella Gargano
Scrittore tedesco. Nel 1999 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura, riconoscimento alla lunga attività di un autore che nella sua [...] unificata G. ha dedicato numerosi saggi, prendendo decisa posizione contro l'annessione della Repubblica democratica tedesca, per una confederazione dei due Stati e per un'idea di 'nazione culturale' (Deutscher Lastenausgleich. Wider das dumpfe ...
Leggi Tutto
ŠLIK (Schlik), Jáchym Ondřej (Gioachino Andrea)
Karel Stloukal
Capo politico cèco, nato il 9 settembre 1569 a Ostrov in Boemia, dall'antica famiglia dei conti di S., decapitato il 21 giugno 1621 a Praga. [...] con Gábor Bethlen allo scopo di creare una grande confederazione antiasburgica e s'interessò vivamente alla difesa del Asburgo. Di lui è rimasto anche un ampio carteggio in lingua cèca e tedesca.
Bibl.: J. Lukásek, Jáchym Ondrej hrabe Slik (G. A. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....