SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] di Germania, in occasione del 26° congresso dei giuristi tedeschi (1902). La scienza italiana si orientò verso la fu facilitata, talora sollecitata, sempre controllata dalla Confederazione dell'industria. L'impronta corporativa della legislazione ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] il 33% e meritato così un posto di avanguardia nella storia demografica tedesca, ma si è ridotto a non più del 25% tra il regno di Vestfalia che poi entrò a far parte della Confederazione Renana, Napoleone pose il fratello Girolamo, il più giovane ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] 'aprile 1940 il giornale fu acquistato dalla Confederazione fascista dei lavoratori dell'industria. Anche la di testate, per la applicazione delle disposizioni contro i collaboratori dei Tedeschi. Fra le agenzie di stampa, è scomparsa l'agenzia Havas ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] . Il 14 febbraio 1927 l'associazione e la confederazione nazionale dei sindacati fascisti stringevano un patto in virtù è considerata come capacità generica. Solamente la legge tedesca prende in considerazione la diminuzione della capacità di guadagno ...
Leggi Tutto
LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francis BALODIS
Augusto TENTELIS
La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] che nelle altre parti dello stato (soltanto 1,6% Russi; 1,2 Tedeschi; 1,0 Estoni), vive a contatto dei campi e dei prati, di l'Ordine e le città, formavano una ben poco unita confederazione nella quale i tre diversi elementi erano uniti fra loro ...
Leggi Tutto
USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] dato che la Praga interna era allora per la maggior parte tedesca, cosicché le prediche in cèco vi erano solo rare eccezioni. condanna di Hus, fu contemporaneamente la base di una confederazione difensiva per proteggere i seguaci di Hus, specialmente ...
Leggi Tutto
PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] stabiliti nelle sue terre, e attirò presto molti coloni fra i quaccheri della Gran Bretagna e i mennoniti e pietisti tedeschi e svizzeri, e volle subito fondare una grande città, Filadelfia, alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill. I poteri ...
Leggi Tutto
MARYLAND (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa [...] 1930 (del 12,5% dal 1920 al 1930). I nati all'estero vi rappresentano appena il 5,8%; le colonie più numerose sono la tedesca (19,9%) e la russa (19,8%); anche gl'Italiani vi sono numerosi: 10.872, cioè l'11,4%, nell'ultimo censimento. La popolazione ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE LINGUISTICA
Gaetano Berruto
Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] commerciale che esso aveva già assunto durante la dominazione prima tedesca e poi britannica. Oggi il swahili è lingua esclusiva interessante è rappresentato dalle misure adottate dalla Confederazione elvetica per la tutela del retoromancio del ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] 'anni dopo l'intromissione di Cristiano IV nelle lotte interne tedesche, il Holstein fu occupato dalle truppe imperiali, ma restituito ducati e l'incorporazione dello Schleswig. La Confederazione germanica protestò contro il provvedimento e, dopo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....