MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] la grande scuola di Vienna della quale fu maestro Giuseppe Hyrtl e le scuole tedesche che si vantano dei nomi di Giacomo Henle, di F. T. Meckel e sanitarie organizzate fanno parte della Confederazione nazionale dei professionisti e artisti e ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] , e presuppone nota, la guerra che una confederazione di principi indipendenti comprendente tutta la Grecia ha nell'altra, ma lo Stolberg ha mostrato la via di rendere in tedesco gli epiteti omerici che sono tanta parte dello stile. Classica divenne ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] frontiera fu poco dopo assalita da nuova potente confederazione di Mongoli guidati da Genghiz-Khān (v.).
Genghiz 25,1% Tatari di Crimea, 10% Ucraini, 5,6% Ebrei, 6,1% Tedeschi, ecc.
Se si eccettuano i Ciuvasci e i Jacuti, quasi tutti i Turchi o ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] 'industria vetraria.
Secondo una classifica adottata dalla Confederazione nazionale fascista del vetro e della ceramica, Henri e Léonard Bonhomme; ma preminente per importanza rimane quella tedesca che rivela l'influsso dei cristalli di rocca e che ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] da una guerra (ch'è detta demetriaca), appunto contro le due confederazioni unite: guerra d'esito incerto e mal noto, nella quale una divisione italiana vi era la quota 1050 (detta dai Tedeschi Armatus Höhe). Le stavano di fronte truppe germaniche e ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] , e precisamente a quelle del ramo occidentale, all'alto tedesco di fronte al basso (v. qui sotto: Lingue).
Germania sia rimasto deserto in seguito alle migrazioni.
I Suebi, potente confederazione di tribù, cominciarono all'inizio del sec. I a. C ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] liberismo, quanto sa mantenersi l'appoggio della Confederazione generale del lavoro per l'indiscussa autorità dei illustrato il piano di questa colossale operazione di sbarco dal comando tedesco definita operazione del "Leone Marino" e si sono messe ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] settentrionale. La prima traversata dell'isola tenta dalla sponda tedesca Otto Gregor, che nel 1896 e nel 1898 attraversa passa nella metà orientale dell'isola, oggi amministrata dalla Confederazione australiana, s'incontra, subito a E. del 141 ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] mostrato alieno dal desiderare l'annessione di territorî tedeschi e propenso a contentarsi della costituzione di uno stato renano autonomo, possibilmente neutralizzato, magari compreso nella Confederazione germanica; ma era già minato dal male che ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] tutto indipendenti: non ha più una propria storia, ma la sua storia in verita è quella della confederazione dei principi tedeschi, laici ed ecclesiastici, sotto la presidenza formalmente elettiva, ma di fatto ereditaria, degli Asburgo; continua ad ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....