Casata principesca tedesca discendente dai conti di Schwalenberg, che intorno al 1150 acquistarono la rocca di Waldeck, assumendone il nome. Si suddivise nel sec. 13º nelle linee di Schwalenberg (estinta [...] . 19º Georg Friedrich Heinrich (1789-1845) aderì allo Zollverein (1832) e il figlio Georg Viktor (1831-1893) alla Confederazione della Germania del Nord (1866). Nel 1867, a causa di difficoltà finanziarie, fu conclusa una convenzione con la Prussia ...
Leggi Tutto
Giurista, storico e uomo politico svizzero (Zurigo 1808 - Karlsruhe 1881); reduce nel 1830 dalla Germania, dove si era addottorato, partecipò con ardore alla lotta che agitava allora tutti i cantoni della [...] confederazione. Membro, poi presidente del Grosser Rat, si dimostrò conservatore moderato. Dimessosi dal seggio presidenziale Gand (1873). Ebbe una posizione di rilievo nella scienza giuridica tedesca del sec. 19º. Socio straniero dei Lincei (1876). ...
Leggi Tutto
(ted. Kleindeutschen) Nome con cui furono polemicamente designati nel periodo 1848-66 i fautori dell’unificazione degli Stati tedeschi sotto l’egemonia prussiana nella forma di uno Stato federale che [...] 27 aprile 1849). Nel 1859 i P. si organizzarono politicamente nell’Unione nazionale; a conclusione del conflitto austro-prussiano del 1866, con la creazione della Confederazione della Germania del nord la soluzione ‘piccolo-tedesca’ risultò vincente. ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico austriaco (Ratisbona 1806 - Vienna 1899), in servizio (1828-41) alla cancelleria di stato e nelle legazioni di Berlino e di Londra e incaricato d'affari a Darmstadt e a Bruxelles. [...] (1853), quindi (1855) plenipotenziario presso la Confederazione germanica a Francoforte. Presidente del consiglio e Danimarca (1864), ma si dimise per l'impossibilità di un accordo col cancelliere prussiano sull'unione doganale austro-tedesca. ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile tedesca, originaria della Svevia, con sede nel circondario di Ravensburg. Il nome della casa è Waldburg, completato come Truchsess von Waldburg per conferimento ai suoi membri della dignità [...] di siniscalchi (in tedesco Truchsess) dell'impero, divenuta (dal 1525) ereditaria nella famiglia. Conti dell'impero (1628), principi dell'impero (1803), all'atto della costituzione della Confederazione del Reno (1806) i loro possedimenti furono ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] portoghese) e del 15% rispetto a una bandiera di alto reddito (tedesca).
La caduta del potenziale della flotta italiana si è verificata mentre il (Finmare) per l'armamento a capitale pubblico, e della Confederazione degli armatori liberi (Confitarma). ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] invece schiava dell'Europa. Gl'intellettuali tedeschi (Heeren) capivano che un fortissimo stato nel centro dell'Europa ne avrebbe violato l'equilibrio e per amore di pace si rassegnavano a una confederazione debole nell'attacco ma forte nella difesa ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di Wellington) nella lotta vittoriosa contro la potentissima confederazione indù dei Maratti; lord Hastings (1814-1822); con le sue 7613 strofe in sanscrito e in traduzione tedesca.
Letteatura narrativa: favolistica, novellistica, romanzo. - Fra i ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] potrà raggiungere se non nel tempo che è necessario ai Tedeschi per riunirvi le forze. Osserva F. Foch a questo proposito presso gl'Irochesi dell'America del Nord, dalla loro confederazione di 6 tribù nelle lotte sostenute contro altre tribù indiane ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] avevano luogo in Svizzera tra il comando tedesco dell’Italia settentrionale e quello interalleato di Caserta per la resa delle forze germaniche, e chiese di farvi partecipare due suoi ufficiali. La Confederazione elvetica rifiutò peraltro il visto ai ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....