(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] laghi.
Ducato, poi granducato, incorporato nella Confederazione Germanica nel 1867, costituì due Länder della guerra mondiale entrò a far parte della Repubblica Democratica Tedesca come Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, per l’aggiunta ...
Leggi Tutto
Zollverein Unione doganale, che fu lo strumento economico di cui si servì la Prussia per unificare politicamente la Germania. Sulla base della legge del 26 maggio 1818, con cui la Prussia limitava ai posti [...] cessò praticamente di esistere, perché con la Confederazione della Germania del Nord erano state unificate le dogane degli Stati membri: fu tuttavia creata una più ampia unione doganale tedesca mediante accordi conclusi con la Baviera, il Württemberg ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] partito-s. tipica della teoria della socialdemocrazia tedesca.
Radicalmente diverso, il sistema del sindacalismo critica caratterizzata da incertezze di linea, ricorrenti dissensi tra le confederazioni e al loro interno, e un calo di consensi fra ...
Leggi Tutto
Uri Cantone della Svizzera centrale (1077 km2 con 35.162 ab. nel 2009), situato nella regione alpina, solcato dall’alta valle della Reuss. La sezione inferiore della valle si distingue per la mitezza [...] elettrica) e le attività turistiche. Gli abitanti parlano la lingua tedesca e sono cattolici. Città principali sono Altdorf, che è funzione antiasburgica che si considera l’atto costitutivo della Confederazione svizzera. Nei sec. 13° e 14° la storia ...
Leggi Tutto
(ted. Thurgau) Cantone della Svizzera (991 km2 con 241.811 ab. nel 2009), che si affaccia con il suo confine settentrionale (50 km ca.) sul Lago di Costanza; è costituito da terreno prevalentemente collinoso [...] l.m.). La popolazione è prevalentemente di lingua tedesca e di religione protestante. Le attività economiche sono Divisa in due parti, cattolica e protestante, sotto il dominio della Confederazione (fino alla pace del 1713), cantone autonomo nel 1803. ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] luogo, dall’11°-12° sec. in poi. Infine, fu soprattutto per opera dei Tedeschi che il cristianesimo si affermò fra gli S. occidentali.
Nella Slavia orientale la confederazione degli Anti fu distrutta dagli Avari nel 602. Nella seconda metà del 7° sec ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Coblenza 1773 - Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l'università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un [...] A. Fr. Kotzebue, M. riusciva ad affermare l'egemonia austriaca in seno alla Confederazione germanica, abilmente guadagnando la Prussia e gli altri stati tedeschi a una politica di repressione poliziesca nelle conferenze di Karlsbad e di Vienna (1819 ...
Leggi Tutto
(fr. Valais; ted. Wallis) Cantone della Svizzera meridionale (5224 km2 con 298.580 ab. nel 2008); capoluogo Sion. Si estende su tutta la valle del Rodano, dalle sorgenti del fiume fino al suo sbocco nel [...] La popolazione è di lingua francese (nella parte occidentale) e tedesca (nella parte orientale). Praticati l’agricoltura (vite, cereali, frutta -13), e infine di nuovo cantone, dal 1815 incorporato nella Confederazione (nel 1845 aderì al Sonderbund). ...
Leggi Tutto
(it. Soletta, fr. Soleure) Cittadina della Svizzera (15.623 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata a 432 m s.l.m. ai piedi del Giura, su entrambe le sponde del fiume Aare. Nella parte antica [...] moreniche che la circondano. La popolazione è di lingua tedesca e professa in gran parte la religione cattolica. Pascoli conte di Kyburg (1382), e nel 1481 fu ammessa nella Confederazione svizzera. Cantone cattolico, nel 16° sec. impostò una propria ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Blankenburg, Harz, 1797 - Berlino 1853). Variamente giudicato (Bismarck lo chiamò «abile guardarobiere della fantasia medievale di Federico Guglielmo»), R. fu senza dubbio una [...] IV, nel 1840 ebbe l'incarico di condurre le trattative diplomatiche con l'Austria e gli altri stati tedeschi per la riforma della Confederazione germanica. Eletto all'assemblea di Francoforte nel 1848, l'anno seguente venne richiamato dal sovrano a ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....