FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] più attivo sulla scena internazionale.
Il F., dotato Confederazione generale dell'industria italiana, che sostituì su base nazionale la precedente Confederazione 1988, ad Indicem;F. Perfetti, Fiumanesimo, sindacalismo e fascismo, Roma 1988, p. 133; ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] che l'affiliazione aveva lo scopo di conquistare la Confederazione al sindacalismo (La Tribuna dei ferrovieri, 15 maggio 1909).
del S.F.I. all'VIII congresso della Federazione internazionale dei lavoratori dei trasporti convocata a Londra ai primi di ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] . Nel 1906 avviò una serie di contatti con circoli anarchici italiani e internazionali: ebbe incontri a Parigi con J. Mesnil, J. Grave, Ch. il vertice della Confederazione generale del lavoro (CGdL) e dall'altro i sindacalisti rivoluzionari che, ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] secolo e poi dalla crisi internazionale del 1907.
Benché nelle proposte Nel nuovo organigramma della Confederazione egli figurò inoltre come vicepresidente Torino è M. Abrate, La lotta sindacale nella industrializzazione in Italia 1906-1926, Milano ...
Leggi Tutto
BONETTI, Argentina (più nota sotto il cognome del marito, Altobelli)
Bruno Anatra
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), [...] della C.G.d.L. a Londra al congresso dell'Internazionalesindacale. Al congresso di Livorno della C.G.d.L. (26 e socialista, VIII (1962), p. 295-358 passim; La Confederazione generale del lavoro,negli atti,nei documenti,nei congressi (1906-1926), ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] come delegato, al congresso internazionale di assistenza pubblica, che Bresciano, Brescia 1907; La Confederazione italiana dei lavoratori ai ministri pp. 51, 74; G.M. L. Dall'attività sindacale all'impegno politico, a cura di G.L. Masetti Zannini ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] , il G. avanzò la proposta di un congresso internazionale di tutte le organizzazioni operaie, comprese quelle tedesche, il suo ritorno all'attività sindacale venne contrastato dai vertici della nuova Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] figure quali Bonomi e Ferri. Il D., segretario della confederazione socialista mantovana, prese le distanze sia dal riformismo di sindacali sul carovita. Nell'aprile del 1916 fece parte della delegazione italiana alla conferenza dell'Internazionale ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] in quell'occasione, sottolineando ancora una volta l'importanza di un'azione sindacale centralizzata, e che quindi nei conflitti agrari la Confederazione nazionale determinasse le direttive generali, ispirate al concetto di difesa della funzione ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] le organizzazioni sindacali estere di ispirazione affine nell'ambito di apposite strutture internazionali, anche confederazioni bianche - la Confederazione italiana dei lavoratori (C. I. L.), la Confederazione cooperativa italiana e la Confederazione ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...