BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] iscritto alla sezione ravennate della Prima Internazionale; e ciò avvenne dopo che l del 1910 nel campo sindacale, che portò alla costituzione al 1915, Faenza 1957, v. Indice; La Confederazione Generale del Lavoro negli atti, nei documenti, nei ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] Edmondo Rossoni, passato al fascismo nel 1919 e divenuto segretario della Confederazione nazionale dei sindacati fascisti - il D. tentò l'inserimento nelle nuove strutture sindacali create dal fascismo per il contenimento dei conflitti di lavoro. Era ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] e si attesta peraltro sulle posizioni dell'Internazionale a favore del fronte unico politico, nel campo dei transfughi del movimento sindacalista e socialista, fondò, con 28 apr. 1945.
Fonti e Bibl.: La Confederazione Generale del Lavoro, a cura di L. ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] interne sia quelle internazionali. Ammiratore delle posizioni chiedeva l'adesione dello SFI alla Confederazione generale del lavoro e, al 271; L. Tomassini, Classe operaia e organizzazione sindacale durante la prima guerra mondiale: la Camera del ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] riprendere, con la normalizzazione del commercio internazionale, la consueta attività esportatrice della ditta. Ora che riprendeva a sovraintendere alla politica sindacale della confederazione, malgrado la diversa disposizione di molti associati ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] delle esportazioni e la distruzione dei mercati internazionali di capitali, cui fin dai primi del esecutiva della Confederazione generale dell' fascismo, Roma 1974); E. Maserati, Il sindacalismo autonomista triestino degli anni 1909-1914, Trieste ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] riforma agraria, la libertà sindacale e una partecipazione operaia agli ciò spinto dall'evoluzione della situazione internazionale, dai progressi del comunismo in Europa parte della Confindustria e della Confederazione generale italiana del lavoro ( ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] concertata anche su scala internazionale: e da questo punto sfruttare gli spazi resi agibili dalla riforma sindacale del governo Mussolini. Il suo linguaggio, a dirigere i servizi centrali della Confederazione fascista dei commercianti e la rivista ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] potuto nuocere alla Confederazione generale del lavoro, il sindacato socialista. Fu poi proprio il ruolo sindacale del G. che In una fase di duro scontro sul piano interno e internazionale le ripetute prese di distanza del G. provocarono forte ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] riformisti della direzione del movimento sindacale. Il G. riuscì a della strategia riformista della Confederazione generale del lavoro (CGdL 5 dicembre partecipò a Mosca al IV congresso dell'Internazionale comunista, del cui presidium fu chiamato a far ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...