GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] una collaborazione con la Confederazione italiana sindacati lavoratori (CISL di traduzioni, in particolare nella rivista Politica sindacale. In essa (1960, n. 1, La Sapienza e alla Libera università internazionale degli studi sociali (LUISS), oltre ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] e a La Raffica,periodico sindacalista che vide per pochissimi vasti locali della Confederazione provinciale delle pp. 191 s.; N. Rodolico, I. B.,in Riv. di studi politici internazionali,VI, 3-4 (1939), pp. III-VII; F. Fattorello, L'"Alpino" ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] Nofri) che dal 1900 si impegnarono negli organismi centrali del movimento sindacale, egli fu per alcuni anni il più attivo, e a lui corrispondenza dell'Ufficio internazionale del lavoro. Nel 1918 riprende il suo posto nella Confederazione del lavoro ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] di nazionalità e di autodeterminazione, il solidarismo internazionale e la Società delle nazioni.
Fin dal la quale, discutendosi il problema sindacale e l'ordinamento corporativo, si al progetto briandista di confederazione europea, si oppose nel ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] accolti in Russia, presso la Casa internazionale dei bambini di Ivanovo, un istituto femminile della Confederazione generale italiana Bianchi, Le lavoratrici del tabacco nella storia del sindacalismo italiano, in Mondi femminili in cento anni di ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] , da cui nacque la Scuola sindacale diretta dall'A. e intitolata a fissazione di salari minimi adottata dalla Conferenza internazionale del lavoro a Ginevra nel 1929" 1933 il responsabile della Confederazione dei lavoratori dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] iscritto alla sezione ravennate della Prima Internazionale; e ciò avvenne dopo che l del 1910 nel campo sindacale, che portò alla costituzione al 1915, Faenza 1957, v. Indice; La Confederazione Generale del Lavoro negli atti, nei documenti, nei ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] Edmondo Rossoni, passato al fascismo nel 1919 e divenuto segretario della Confederazione nazionale dei sindacati fascisti - il D. tentò l'inserimento nelle nuove strutture sindacali create dal fascismo per il contenimento dei conflitti di lavoro. Era ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] del lavoro (ISEL), associato alla Confederazione italiana sindacati lavoratori (CISL).
Insegnò anche econometria alla Libera università internazionale degli studi sociali (LUISS) di formazione, ricerca e progettazione sindacale. Il Centro di ricerca ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] Federazione sindacale mondiale (FSM).
A lui si deve la prima rottura operata da dirigenti comunisti italiani in organismi internazionali. Al sindacale non potesse eludere i nodi politici e strategici alla base della divisione fra le confederazioni ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...