OPERAIO, MOVIMENTO
Rodolfo Mondolfo
. È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] leghe, camere del lavoro, federazioni nazionali di mestiere, confederazioni generali) e i loro rappresentanti, sia per i mondiale, nel congresso di Vienna (1924) dalla Federazione sindacaleinternazionale, la cui direzione, più tardi, è trasferita a ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] della Confederazione generale italiana del lavoro, il Patronato della CSLI (Confederazionesindacale lavoratori infortuni e delle malattie professionali, Roma 1939-48; Rivista internazionale della protezione sociale, Roma 1946-48, ecc. Vedi inoltre ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] PCd’I al VI Plenum allargato del comitato esecutivo dell’Internazionale comunista (Mosca, 17 febbraio-15 marzo). Rientrato in Grandi le trattative per la costituzione di una confederazionesindacale unitaria, che continuarono anche sotto l’occupazione ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] questioni trattate dalla Organizzazione internazionale del lavoro e da altri enti internazionali. In tale veste Capoferri.
Il L. si trovò a dirigere la principale confederazionesindacale nel difficile periodo della guerra e della successiva crisi del ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] .: Di una società scientifica tra i dotti cattolici d'Italia, in Rivista internazionale di scienze sociali, V [1897], 13, pp. 39-53). Ma per aver avversato la fondazione di una confederazionesindacale cattolica, schierandosi a favore di un maggiore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ’inserimento del paese sulla scena internazionale e il suo ingresso nell’ diritto di sciopero e la libertà sindacale. Sorse allora il sindacato di Solidarność voti, seguita dal partito di estrema destra Confederazione, che ha conquistato il 12,1% dei ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] internazionale dei lavoratori.
1866: Terza guerra d’indipendenza italiana. Guerra austro-prussiana. Scioglimento della Confederazione germanica e costituzione della Confederazione Polonia nasce il movimento politico-sindacale Solidarność.
1981: la ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] il rapporto di lavoro e le relazioni sindacali e si sviluppa intorno a due del Nord, numerosi cantoni della Confederazione elvetica, mentre in altri ordinamenti, Dario Farace
Il trust nello scenario internazionale e la sua operatività in Italia ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] popolazione, ancora bassa come media generale della confederazione, con 26 ab./km2, è in punto di vista fiscale e sindacale; in secondo luogo l'ambiente è quello al primo posto per i voli internazionali. Esistono 17.000 aeroporti in attività, di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] della Banca d'Italia e della Confederazione dell'industria e agli Annuarî della posizione assunta dal gruppo sindacalista della DC sul problema di volere accentuare il suo ruolo nella politica internazionale, allo scopo di facilitare il processo di ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...