Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] e proprio organismo sindacale a carattere nazionale avvenne anch’essa nel 1918 e fu la Confederazione italiana dei lavoratori . Si è parlato a ragione di una vera e propria ‘internazionale cattolica’50 – i cui prodromi risalgono al 1925, ma vennero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] competitivi: la forte dimensione internazionale di alcuni network imprenditoriali inoltre nominato consigliere della Confederazione generale piemontese tra industriali giolittiano nella gestione del conflitto sindacale a Torino, e determina una ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] l’Internazionale comunista e il modello del Fronte popolare
L’Unione del lavoro confluisce nella Confederazione generale dirigenti di grande prestigio. La Cfdt innova sul terreno sindacale, interagisce con coraggio e creatività con il movimento del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] industriale, divenuto un modello internazionale. In ambito europeo la salute e nel 1972 le tre confederazioni, CGIL, CISL e UIL, di conquista di una linea autonoma, «Quaderni di rassegna sindacale», gennaio-febbraio 1971, 28, pp. 15-32.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] riforma agraria, la libertà sindacale e una partecipazione operaia agli ciò spinto dall'evoluzione della situazione internazionale, dai progressi del comunismo in Europa parte della Confindustria e della Confederazione generale italiana del lavoro ( ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] concertata anche su scala internazionale: e da questo punto sfruttare gli spazi resi agibili dalla riforma sindacale del governo Mussolini. Il suo linguaggio, a dirigere i servizi centrali della Confederazione fascista dei commercianti e la rivista ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] alle altre fonti internazionali) per valutare se l’esercizio dell’azione sindacale, nei casi di sindacali in conformità del diritto e delle prassi nazionali che rispettano il diritto comunitario». La norma (fortemente voluta dalla Confederazione ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] proprio dalla londinese Lega dei giusti nacque la Lega internazionale dei comunisti dalla quale nel 1848 fu pubblicato il Manifesto e con la riunificazione del movimento sindacale che diede vita nel 1972 alla Confederazione CGIL-CISL-UIL. Nel corso ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] la residenza di Val Duchesse tra la Confederazione europea dei sindacati (CES), nata nel più difficili delle vicende economico-finanziarie internazionali e, di riflesso, più delicati si esprime il diritto sindacale. Esso contribuisce in termini ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] potuto nuocere alla Confederazione generale del lavoro, il sindacato socialista. Fu poi proprio il ruolo sindacale del G. che In una fase di duro scontro sul piano interno e internazionale le ripetute prese di distanza del G. provocarono forte ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...