Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e i sindaci diventano il simbolo lavoratori e degli imprenditori: contemporaneamente alla Confederazione generale del lavoro (1906), di orientamento socialista, nasce a Torino una Lega industriale, sfociata nel 1910 nella Confederazioneitaliana ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] di lire e nel 1975 di 96.637 milioni di lire; per l'esportazioni italiane di 53.784 milioni di lire nel 1974 e di 74.110 milioni di lire tentennamenti, restituì ai sindacati il controllo della Confederazione generale dei lavoratori (CGT), in ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] abbia preso parte alle operazioni militari in Africa Orientale Italiana.
Per la croce al merito di guerra e le associazione e la Confederazione dei sindacati fascisti dell'agricoltura la ripresa o l'avviamento al lavoro ma anche più vasti scopi intesi ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] della Confederazione nazionale sindacati fascisti, che intende realizzare nella 'carta' concrete garanzie dei lavoratori, legate di quelli esistenti e per gli interventi dell'Azienda generale italiana petroli (art. sul Popolo d'Italia, del 4 dic ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] , operando a difesa degli italiani che lavoravano nelle grandi aziende agricole del azione diretta e Confederazione generale del lavoro, Relazione al dal D., F. Cordova, Le origini dei sindacati fascisti, Bari-Roma 1974. Dello stesso autore, per ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] vita la C.G.d.L. e quanto rimaneva dei sindacati ad essa aderenti, pur nei ristretti limiti di legalità - fu possibile raggiungere un accordo fra le due confederazioniitaliane del lavoro. Nel luglio dello stesso anno cominciarono anche i contatti ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] a favore del sindacato unitario ma per la collaborazione fra le classi. Diede vita nel 1947 al Movimento sindacalista italiano - di cui Vita del lavoro divenne l'organo -, gruppo che aderì alla Confederazione generale italiana del lavoro, battendosi ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] Donadio). Nel 1935, all'Eliseo di Roma, si rappresentarono due lavori in tre atti: Ilcapolavoro di Grunsk e L'orologio a cucù la Federazione italianasindacati agricoltori fascisti (FISAF) e nel '26 ebbe origine la Confederazione fascista degli ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] queste entrambe care ai sindacalisti italiani). Tale indipendenza era del resto occasione i rapporti con la Confederazione generale del lavoro (CGL), il L., insieme (in F. Cordova, Le origini dei sindacati fascisti. 1918-1926, Roma-Bari 1974, ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] strada alla carica di presidente della Confederazione nazionale sindacati fascisti italiani, il 15 genn. 1934. In per usi bellici approntava un piano per l'istituzione di campi di lavoro per gli ebrei, il C. entrò in polemica con il ministero delle ...
Leggi Tutto
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...