Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] l’azionariato operaio e la partecipazione agli utili dell’azienda, secondo le indicazioni del sindacato a ispirazione cristiana, la Confederazioneitaliana del lavoro (Cil). Sturzo ebbe con Giolitti vari incontri in questo periodo. Il 27 agosto 1920 ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] salite a 3.137 e gli iscritti a 251.740. In quello stesso anno, gli iscritti ai sindacati “bianchi” della Confederazioneitaliana dei lavoratori erano 1.180.000.
La forza e la debolezza di un partito cattolico non confessionale
Il Partito popolare ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] liberale, dopo la sua fine sono soprattutto i giornali legati al neonato Ppi e ai nascenti sindacati cattolici, riuniti nella Confederazioneitaliana dei lavoratori, a distinguersi per i loro toni vivaci e per una piena adesione ai principi della ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] avvenne anch’essa nel 1918 e fu la Confederazioneitaliana dei lavoratori (Cil), di cui fu presidente prima Giovanni (Cividate Camuno 1841-Brescia 1897). Avvocato, militante cattolico, sindaco di Cividate nel 1871, fonda «Il cittadino di Brescia» ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] valorizzare la presenza dei cattolici nel sindacato e, al tempo stesso, per far accettare al loro partito i compromessi che, il 4 giugno 1944, consentirono la nascita della Confederazione generale italiana del lavoro. Il G. fu nominato presidente del ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] Grazie all'opera di questi due dirigenti il nuovo sindacato - il cui organo ufficiale era il settimanale L' confederazioni bianche - la Confederazioneitaliana dei lavoratori (C. I. L.), la Confederazione cooperativa italiana e la Confederazione ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] a Roma, vararono il "programma iniziale" della Confederazioneitaliana dei lavoratori (CIL) e tra i sottoscrittori dell'appello optato per quest'ultimo.
Contrario a una netta separazione tra sindacato e partito il G. riteneva che i rapporti tra CIL ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] la politica comunista del settore.
Per quanto non avesse condiviso la scissione sindacale e la nascita della Confederazioneitalianasindacati dei lavoratori (CISL), il M. tentò nuovamente di dar vita a un’organizzazione contadina bianca, cercando di ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] con la fondazione ad opera di Valente della Confederazioneitaliana dei lavoratori (CIL). Tuttavia le posizioni di Valente e e l’aggressione diretta a suo figlio, in quanto sindaco della giunta popolare. Zucchini scrisse il giorno successivo un’ ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] quale presentò un apposito ‘Programma’ al Congresso internazionale dei sindacati cristiani, che si tenne a Innsbruck dal 21 al L’intenso coinvolgimento è documentato in La Confederazioneitaliana dei lavoratori 1918-1926. Atti e documenti ufficiali, ...
Leggi Tutto
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...