GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] , collaborò con G. Roveda alla riorganizzazione dei sindacati dei lavoratori dell'industria. Dopo l'8 settembre il G parte della commissione centrale di studio della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) e della Confederterra nazionale. ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] uno dei maggiori organizzatori della Federazione italiana operai metallurgici (FIOM) di di una delegazione della Confederazione generale del lavoro (C.G.d.L pp. 382-421; F. Cordova, Le origini dei sindacati fascisti 1918-1926, Bari 1974, pp. 168-183 ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] italiana, promuovendo una linea autonoma e contraria all’indirizzo riformista della Confederazione generale del lavoro Roma 1970, pp. 217, 230-232; F. Cordova, Le origini dei sindacati fascisti 1918-1926, Roma-Bari 1977, ad ind.; G.B. Furiozzi, Il ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] Confederazione generale italiana del lavoro) unitaria poi. Nominato dal governo Badoglio vicecommissario della Confederazione dei lavoratori , Milano 1991, ad ind.; S. Turone, Storia del sindacato in Italia. Dal 1943 al crollo del comunismo, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] sindacati fascisti, il C. emigrò in Francia dove amministrò l'Union des cooperatives, impresa di lavori pubblici che organizzava l'assistenza e dava lavoro a centinaia di operai italiani costituito la Confederazione cooperativa italiana), fu ...
Leggi Tutto
RAZZA, Luigi
Giuseppe Parlato
RAZZA, Luigi. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela De Luca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] sono andate perdute (ma alcuni documenti della Confederazione nazionale dei sindacati fascisti dell’agricoltura sono conservati a Roma presso l’archivio della Confederazione generale italiana del lavoro).
E. Savino, La nazione operante. Profili e ...
Leggi Tutto
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti [...] . È insediata in almeno 19 stati della Confederazione con le famiglie storiche dei Gambino, Colombo, funebri. Controlla diversi sindacati dei lavoratori delle costruzioni, del organizzazione – a differenza della mafia italiana – l’uso della forza ...
Leggi Tutto
lavoro, camera del
Martina Gianecchini
Organizzazione territoriale della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL), di cui comprende le diverse federazioni sindacali esistenti in un’area geografica. [...] una sempre più elevata capacità autonoma dei sindacati ad assolvere i propri specifici compiti; ’idea di un organo di coordinamento permanente, la Federazione italiana delle camere del lavoro, che però cominciò a svolgere efficacemente il suo ruolo ...
Leggi Tutto
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...