Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] che nei settori ad alta intensità di lavoro, e un vantaggio molto più grande quali l'azienda, il sindacato, il partito politico, il isolato e improvviso della storia economica italiana. Esso è anzi il punto di , sulla confederazione di aziende ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] loro genesi? Si pensa che esse siano presenti nelle città italiane fra il 1030 e il 1060, ma non abbiamo testi anteriori Pur essendo lavoratori indipendenti, hanno tuttavia ritenuto necessario organizzarsi in sindacati o in confederazioni padronali. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] lavoro (ENIOS), costituito nel 1926 su proposta della Confederazione malcontento e gli stessi sindacati fascisti polemizzano a tal
D. Bigazzi, Modelli e pratiche organizzative nell’industrializzazione italiana, in Storia d’Italia, coord. R. Romano ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] da parte della Confindustria e della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) e suscitò dure polemiche delle parti sociali. Solo col coinvolgimento attivo dei sindacati e degli imprenditori sarebbe stato possibile attuare la "politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] ben al di sopra della contingenza tirannica italiana», riuscirono a interpretare con accenti di nel 1928 segmentò l’unica confederazione che il movimento si era , Milano 1969.
U. Romagnoli, Lavoratori e sindacato tra vecchio e nuovo diritto, Bologna ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] Confederazione europea dei sindacati (CES) con UNICE e CEEP, ha rappresentato un punto di svolta nella regolamentazione del lavoro , con un’ottica critica, Giubboni, S., Flexi-insecurity all’italiana, in Riv. crit. dir. priv., 2018, 207 ss.; ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] lavoratoriitaliani, che modificò il nome l’anno successivo in Partito socialista dei lavoratoriitaliani fondazione della Confederazione generale del lavoro (CGL). libero si ebbe con la ricostituzione del sindacato unitario (1944) promosso dai tre ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] pp. 28 s., 31, 35; Confederazione generale dell'industria italiana, Creatori di lavoro, Roma 1968, pp. 277 s Monza: dall'apogeo alla decadenza, in L'armonia dei produttori. Impresa, sindacato e amministrazione a Monza 1893-1963, a cura di I. Granata - ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] tentativo delle grandi Confederazioni di darsi un italiana:
a) la RSU, che rappresenta l’insieme dei lavoratori, in virtù della legittimazione elettorale derivante dalla competizione intersindacale;
b) la RSA, terminale in azienda del sindacato ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] confederazione rientra nei parametri dell’art. 19 se riunisce vari sindacati, è presente in svariati settori della vita lavorativa e strategica delle relazioni sindacali in qualsiasi impresa italiana del settore» (v. Bellocchi, P., Rappresentanza ...
Leggi Tutto
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...