MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] piccoli stati confederati con Atene nel 1669 l'industria della pesca darà lavoro a 450 mila persone circa. Ma necessario costituire dei sindacati, di sei membrì Fra l'Europa e l'Egitto eccellono i piroscafi italiani a turbine Esperia (tonn. 11.405) e ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] a qualsiasi lavoratore, legalmente rappresentato dalle federazioni aderenti alla Confederazione nazionale dei sindacati fascisti, perché non tengono conto dell'età. Nella statistica ufficiale italiana relativa agl'infortunî del 1924 si è cercata una ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] e dei sindacati dei lavoratori, impegnati in un lavoro di comune 1960 al 10° nel 1975.
Tuttavia, anche la flotta italiana è partecipe al processo di ringiovanimento generale: il 54% aveva (Finmare); della Confederazione degli Armatori Liberi; ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] , 1931) la cui formazione fu facilitata, talora sollecitata, sempre controllata dalla Confederazione dell'industria. L'impronta corporativa della legislazione italiana sui corsorzî si manifesta nella circostanza che, mentre lascia una larga zona d ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] è offerta dal manifesto che essi lanciarono agl'Italiani il 4 novembre 1918, la sera stessa dell confederazione nazionale dei sindacati fascisti stringevano un patto in virtù del quale i mutilati entravano in massa nell'organizzazione dei lavoratori ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] Nord", stipulato a Milano il 6 dicembre 1945 tra la Confederazione generale dell'industria italiana e la Confederazione generale del lavoro, unica organizzazione dei lavoratori allora esistente. Il meccanismo d'indicizzazione delle retribuzioni, in ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] presidente) secondo la logica confederativa espressa da Giurin(51 partito, lavora sull’immaginario degli italiani e Pes, Il fascismo urbano, p. 79.
190. La vertenza con i sindacati, «Italia Nuova», 4 marzo 1922, cit. in F. Piva, Lotte contadine ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] lavoratori e produttori nei regimi fascisti (ad esempio l'italiana assai diversi: per composizione (nella Confederazione elvetica sono i Cantoni che decidono esclusa la possibilità di forme limitate di sindacato politico da parte della Camera alta ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] italiana (CRI), ente direttamente controllato dallo Stato. Lo scioglimento aveva riguardato molte realtà afferenti alla Confederazione adeguarsi).
Le ACLI nascono nel 1944 come sindacato dei lavoratori cristiani, inizialmente all’interno della CGIL ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] Venezia 1984.
Confederazione Generale dell'Industria Italiana, I consigli di gestione. Esperienze e documenti sulla partecipazione dei lavoratori alla vita delle aziende nell'ultimo trentennio, 2 voll., Roma 1946.
Craveri, P., Sindacato e istituzioni ...
Leggi Tutto
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...