Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] sindacati e ad altre associazioni di lavoratori; c) organizzazioni di imprese e loro consorzi; d) enti del movimento cooperativo. Già nel 1974 venne fondata la Confederazione , Storia e storie della scuola italiana. Dalle origini ai giorni nostri, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] un organo politico proletario accanto al sindacato, senza tuttavia chiarire a chi su questa posizione l'Unione sindacale italiana, deliberò assieme al grosso del sindacalismo alcuni dirigenti della Confederazione generale del lavoro per una loro ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] inoltre fra i fondatori della Federazione italiana operai metallurgici (F.I.O.M stata la fondazione della Confederazione generale del lavoro (C. G. , Bari 1972, ad Indicem; I.Barbadoro, Storia del sindacato ital. dalla nascita al fascismo, II (La C.G ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] ben presto abbandona) ai temi del sindacato agricolo, delle lavoratrici impegnate nella monda del riso, Quarant'anni di politica italiana, III, (1910-1928), a cura di C. Pavone, Milano 1962, p. 239; La Confederazione generale del lavoro..., a cura di ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] Confederazione generale dell'industria italiana, Il distacco delle aziende a prevalente partecipazione statale dalle organizzazioni degli altri datori di lavoro , in Il Giorno, 20 genn. 1980; Sindacato industria e Stato negli anni del centro-sinistra. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] della Confederazione generale del lavoro. Milano 1971, ad Ind.; F. Cordova, Le origini dei sindacati fascisti, Bari 1974, pp. 233, 326; A. Lyttelton, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, II, p. 285; Chi è ? Dizionario degli italiani d'oggi, Roma ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] segreteria della CGIL (Confederazione generale italiana del lavoro), che avvenne al congresso di Genova (4-9 ottobre 1949).
Responsabile dell’organizzazione della CGIL, si impegnò per un radicamento capillare del sindacato nelle aziende, nonostante ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] nel 1923 entrò nel direttorio dei sindacati provinciali del commercio e della piccola due maggiori banche miste, Banca commerciale italiana e Credito italiano, contrarie alla previdenziali e confederazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori.
I ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] 1900 prese parte alla fondazione della Federazione italiana fra gli addetti alle arti edili ( nella costruzione della Confederazione generale del lavoro (CGdL), di sindacato nel Consiglio superiore dell’emigrazione e nel Consiglio superiore del lavoro ...
Leggi Tutto
corporativismo
Dottrina politico-sociale tendente a realizzare il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali, sulla base di organismi rappresentativi delle varie attività professionali [...] sindacati (la Confederazione delle corporazioni sindacali), che in teoria avrebbero dovuto organizzare unitariamente datori di lavoro e lavoratori strumento essenziale per lo sviluppo della potenza economica italiana, a quella di U. Spirito, che vide ...
Leggi Tutto
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...