Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] ai suoi partners: un progetto di confederazione in cui ogni paese avrebbe conservato la del crescente potere dei sindacati, a mercati del lavoro fortemente regolamentati.
4 nazionali e l'euro (per la lira italiana il rapporto è 1936,27 lire/1euro) ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] per quanto riguarda la Confederazione nazionale dei sindacati degli agricoltori e Regione.
A compimento di un intenso lavoro preparatorio durato quasi un decennio si giunse
Il plesso normativo degli enti locali italiani nel periodo 1990-93 rifugge – ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] vertici della Confederazione generale del lavoro, e nelle proletariato e i ceti popolari, inquadrati nei sindacati, nei consigli e nei partiti di massa, del partito attraverso lo studio della società italiana e individuava nel Mezzogiorno la parte del ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] È insediata in almeno 19 stati della Confederazione con le famiglie storiche dei Gambino, Colombo Controlla diversi sindacati dei lavoratori delle costruzioni, osservare, i dati riguardano tutte le regioni italiane, a conferma del fatto che la ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] non vuole sottostare ai prezzi che piace di fare a un sindacato di dettaglianti; è un’idea di emancipazione e di ribellione, cioè cooperative e mutue e la Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) sono stati particolarmente esemplificativi ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] di interesse, sindacati e lobby e che il passaggio da una confederazione de facto alla federazione è Dal 2014 al 2019 l’Italiana Federica Mogherini (che segue l generale dell’istituzione è Bruxelles, dove lavorano circa 1600 persone, cui si aggiungono ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] alle inclinazioni del nonno, assunse nel 1945 la carica di sindaco di Villar Perosa, la località della Val Chisone dov’erano , a cominciare dal segretario della CGIL (Confederazione generale italiana del lavoro) Luciano Lama, con il quale Agnelli ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] una convinzione ormai diffusa tra i suoi compagni italiani. Le prime azioni promosse da Malatesta e decisero quindi di entrare in quei sindacati in nuce che, con il per procurare lavoro ai propri membri. Nel 1893 nacque una confederazione nazionale di ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] una certa autonomia di posizioni italiane rispetto agli altri paesi dell'Alleanza Teresa di Calcutta.
Mai aveva avuto tanto lavoro come con Giovanni Paolo II la Congregazione Solidarnosc, la confederazione nazionale di sindacati indipendenti fondata ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] statuto dei lavoratori", da tradurre in legge come strumento di sostegno all'azione dei sindacato, egli si Sull'attività del C. presidente della Confindustria: Confederazione generale dell'industria italiana, Notiziario, anni 1961-1966; Id., Annuario, ...
Leggi Tutto
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...