FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 19 marzo-7 maggio) con i loro colleghi italiani e inglesi nell'interpretazione delle basi di accordo G. Rivollet, segretario della confederazione degli ex-combattenti. Rimasero del proprio operato ai sindacati dei lavoratori e chiederne l'approvazione ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] Lys (1987), nonché della biografia romanzata (1992) della fotografa italiana T. Modotti, vissuta in M. negli anni Trenta.
Per (1937); la sede del Sindacato messicano elettricisti (1938) di Yañez; la Confederazione dei lavoratori messicani (1939) di R ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] costituzione economica e sociale dei comuni italiani, Torino 1905; F. Ferrara, interna del sindacato che deve avere confederazioni generali, rispettivamente per tutte le associazioni di datori di lavoro e per tutte le associazioni di lavoratori ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] nel 1976) è ormai uguale a quella italiana. Le altre colture legnose risultano piuttosto stazionarie sindacati clandestini sviluppatisi parallelamente all'ufficiale sindacato unico, le quali riuscirono a imporsi ai datori di lavoroConfederazione ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] sviluppo. Ancora differenti erano le reazioni dei sindacati. La CGIL ribadiva la necessità dell'autonomia 3 apr. 1962; Conquiste del lavoro, 20-27 maggio 1962; Annuario Confederazione generale dell'industria italiana, 1963; F. Di Fenizio ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] confederazioni nazionali fasciste e delle confederazioni nazionali dei sindacati le confederazioni nazionali dei lavoratori e dei datori di lavoro; dai il documentario dei primati scientifici tecnici italiani.
Il centro di documentazione risponde a ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] la terza città della confederazione dopo New York e la prima federazione di sindacati (la Mechanic's Union
Il primo congresso aprì i suoi lavori il 5 settembre 1774 e vi più importanti d'America per la pittura italiana, che vi è rappresentata da una ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALE e internazionalismo
Rodolfo Mondolfo
Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] , ostile all'orientamento socialistico e a ogni rapporto con i sindacati russi; e diminuiti ulteriormente dallo scioglimento dell'italianaconfederazione del lavoro. Di fronte a questa Federazione sindacale internazionale, l'Internazionale sindacale ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] del "patto di Roma" che dovevano portare alla costituzione della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) unitaria, preoccupato da un lato di affermare il principio di un sindacato elettivo, dall'altro che la presenza cattolica nel nuovo ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] vi siano forze al suo interno, come i sindacati, che hanno il diritto di violare la legge quella italiana (con il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro). è ancora a mezza strada fra una confederazione o alleanza fra Stati, ancora sovrani, e ...
Leggi Tutto
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...