Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso [...] il titolo di A. Reale fu riconosciuto ai principi della casa di Borbone di Francia dei rami collaterali (1822) e nella Confederazionegermanica ai granduchi e all’elettore di Assia-Cassel. Oggi il titolo di A. Reale si dà ai capi di Stato che hanno ...
Leggi Tutto
(fr. Luxembourg) Città capitale dello Stato omonimo (119.752 ab. nel 2018). È posta alla confluenza della Pétrusse con l’Alzette, su una sporgenza delimitata dalle rive scoscese dei due fiumi, con una [...] le truppe napoleoniche agli Alleati fino al 1814. Per la pace di Vienna (1815) L. divenne piazzaforte della Confederazionegermanica; la conferenza di Londra (1867) la dichiarò neutrale.
Con l’assetto urbano tipico della città fortino, fu ricostruita ...
Leggi Tutto
(ted. Olmütz) Città della Repubblica Ceca (100.373 ab. nel 2008), nella Moravia settentrionale, 68 km ca. a NE di Brno, alla confluenza della Bystřica nella Morava; capoluogo della provincia di Olomoucký. [...] vi sottoscrissero un accordo (umiliazione di O.) con il quale la Prussia dovette accettare la ricostituzione della confederazionegermanica e la superiorità austriaca al suo interno.
La città, situata in posizione caratteristica su un colle, è ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Darmstadt 1802 - ivi 1880), nominato nel 1850 presidente dei ministri dell'Assia. Responsabile della condotta della politica interna ed estera granducale, impresse a quest'ultima un'impronta [...] vanamente, con l'aiuto della Baviera e della Sassonia, di costituire un fronte unico tra i minori stati della Confederazionegermanica. Nella guerra del 1866 si schierò dalla parte dell'Austria. Nel 1871, su richiesta della Prussia, lasciò ogni ...
Leggi Tutto
WESSENBERG-AMPRINGEN, Johann barone von
Franco Valsecchi
Uomo di stato austriaco, nato a Dresda il 28 novembre 1773, morto a Friburgo in B. il 1° agosto 1858. Entrò al servizio dell'Impero nel 1794: [...] Parigi, e al Congresso di Vienna: da lui fu abbozzato l'atto federale che regolava la costituzione della Confederazionegermanica. Congedatosi nel 1819, presumibilmente per un conflitto col Metternich, ritornò in servizio nel 1830, per rimanervi fino ...
Leggi Tutto
(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] tracce ben conservate dell’invasione glaciale quaternaria, molto ricco di laghi.
Ducato, poi granducato, incorporato nella ConfederazioneGermanica nel 1867, costituì due Länder della Repubblica di Weimar, poi (1933) unificati dal regime hitleriano. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Blankenburg, Harz, 1797 - Berlino 1853). Variamente giudicato (Bismarck lo chiamò «abile guardarobiere della fantasia medievale di Federico Guglielmo»), R. fu senza dubbio una [...] in quella di ministro degli Esteri poi (dal settembre 1850), convinse il sovrano a promuovere un programma di riforma della Confederazionegermanica che tendeva ad assegnare alla Prussia un ruolo egemone. Il progetto di R., oltre a un'unione doganale ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco 1811 - ivi 1864) del re Luigi I e di Teresa di Sassonia-Hildburghausen, salì al trono dopo l'abdicazione del padre (1848); favorì una svolta in senso liberale introducendo la libertà di [...] responsabilità ministeriale. In politica estera, fallito il tentativo di creare una lega tra gli stati minori tedeschi per controbilanciare l'influenza prussiana e austriaca in seno alla Confederazionegermanica, finì con l'avvicinarsi all'Austria. ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] successione femminile sul trono. D’altra parte l’annessione del solo Schleswig alla Danimarca, avrebbe provocato il diretto intervento della Confederazionegermanica in virtù del principio d’indivisibilità dall’Holstein che era parte della stessa ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Coblenza 1773 - Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l'università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un [...] e dell'assassinio di A. Fr. Kotzebue, M. riusciva ad affermare l'egemonia austriaca in seno alla Confederazionegermanica, abilmente guadagnando la Prussia e gli altri stati tedeschi a una politica di repressione poliziesca nelle conferenze di ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....