Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] potente degli Odrisî, sia dei Bastarni, popolazione forse germanica che stanziava allora a nord del Danubio, sia 1917, p. 427 segg., IV, i, Torino 1923 passim; G. Niccolini, La confederazione achea, Pavia 1914, p. 100 segg. e passim; G. Colin, Rome et ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] che sovente le punizioni sancite da uno stato della confederazione non sono riconosciute in un altro. Negli Stati Uniti il pugilato italiano. Poteri quasi uguali ha la federazione germanica, mentre nelle altre nazioni d'Europa le federazioni sono ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] fu l'adesione degli stati minori ottenuta dal B. alla sostituzione della disciolta dieta di Francoforte con una Confederazione della Germania del nord, di cui egli divenne il cancelliere federale. Il grande ministro però si trattenne dal promuovere l ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] dello stato di fronte alla Chiesa, e dello spirito di autonomia del regno di Germania, egli precorse tempi nuovi. Anzi la Germania deve a lui quel particolare assetto in una confederazione di principi, che mantenne fin quasi all'età moderna, e se le ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] costituzione elaborata a Francoforte ebbe però grande influenza sull'elaborazione della successiva costituzione della Confederazione della Germania del Nord, sulla costituzione dell'Impero (1871), e, ancora maggiormente, su quella repubblicana, dell ...
Leggi Tutto
. Dei tre popoli fra i quali, secorido Cesare (De bell. gall., I,1), era divisa la Gallia prima della conquista romana, i Belgi erano quelli che occupavano la regione più settentrionale, a nord della Senna [...] il popolo degli Aduatuci, erano entrati a far parte della confederazione dei Belgi. Così pure fortemente pervasi di germanesimo, per quanto sempre fieramente nemici dei Germani e costituenti durante l'epoca antica una specie di permanente guardia ...
Leggi Tutto
. Quest'alleanza ebbe la sua ragion d'essere nella situazione e nelle relazioni in cui si vennero a trovare la Prussia e l'Austria di fronte alla Russia, in occasione della crisi orientale iniziatasi nel [...] (von Beust e von Pfordten), con la quale i principi della Germania domandavano che non fosse preso alcun impegno di guerra senza che fosse consultata la Confederazione; e dichiaravano nello stesso tempo che qualunque tentativo contro i principati ...
Leggi Tutto
Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] . C. e Czernin si mostravano favorevoli all'idea d'una confederazione tra Austria-Ungheria, Baviera e Polonia, e il primo cercò di guadagnarsi il segreto favore del Kronprinz germanico; ma non si giunse neanche questa volta ad alcun risultato, sia ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] di Austerlitz, egli si vide minacciato nel nuovo acquisto territoriale; e poiché vagheggiò la formazione di una confederazione della Germania settentrionale, che Napoleone I non approvò, F. G., di concerto con la Sassonia, dichiarò guerra alla ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 436 metri s. m., con 22.430 ab., sulle linee Basilea-Berna e Neuchâtel-Olten, nel cantone di Berna e sulla riva nord-est del lago omonimo, tra il piano e i primi rialti del Giura. [...] franco-tedesca, per cultura e per spirito mezzo latina e mezzo germanica. Il suo clima è temperato, per quanto un po' umido le guerre di Borgogna, fu tra i paesi alleati della Confederazione. La riforma, favorita dal clero locale, vi fu introdotta ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....