L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] importazioni, poi, risulta che nel 1930 i maggiori acquisti sono stati fatti in Germania (28,3% del valore totale), Stati Uniti (12,7), Russia (9,3 favore ogni iniziativa per un'intima unione (confederazione) con gli altri stati baltici propriamente ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] . La Britannia settentrionale era occupata dai Brigantes, potente confederazione di tribù che si stendeva da un mare all' la stessa sorte dei preparativi fatti da lui nell'anno precedente contro i Germani (Tac., Agr., 13; Suet., Calig., 19, 44, 46; ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] meno che nella Svezia e nei Paesi Bassi; si moltiplicano in Germania le associazioni giurate, che si dissero Innungen, Gilden, Zünften, non associazioni, i quali, ove si tratta di confederazioni nazionali, vengono presentati al Parlamento in allegato ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] vette dell'arte cinematografica moderna. Le operette ebbero in Germania il loro fulgore, grazie specialmente a un direttore di valorizzato un'organizzazione corporativa di categoria, la Confederazione generale del cinema, e, attraverso una cassa ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] V d. C.), e si romanizzò, diviso nelle due provincie della "Germania prima" al nord, e della Maxima Sequanorum" al sud. Il cristianesimo staccò, nel 1525, Mulhouse, che aderì invece alla confederazione dei cantoni elvetici.
L'Alsazia era una terra di ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] , e più tra i latini che tra quelli di stirpe germanica; più diffuso e persistente nelle campagne che nelle città, tra alcuni dati non privi d'interesse.
Ai nostri antipodi, la Confederazione Australiana vantava nel 1921 le basse percentuali di 4,7 e ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] era cristallizzata l'emissione bancaria e creditizia della confederazione, come conseguenza dell'immanente lotta fra le libertà , nel senso di guidarne la gestione.
È quanto ha fatto la Germania, per opera di un tecnico di alto valore, lo Schacht, il ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] distingue da quella del cantone di cui è capoluogo e dell'intera confederazione.
Il trattato di Losanna (24 luglio 1923). - Fu il saldo netto a favore dei paesi creditori. L'onere assunto dalla Germania con la nuova sistemazione è - come si è visto - ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] tal modo essa è in diretta comunicazione con l'Italia, la Germania, la Francia e la Svizzera occidentale. La città si estende Quattro Cantoni. Solo allora Zurigo si unì alle contrade confederate.
Ma questa decisione rimase dubbia fino alla metà del ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] di conservazione dello stato
D'altro canto, la scuola germanica ha avanzato la teoria della sovranità dello stato, limitata la circolazione aerea inoffensiva sopra il territorio della Confederazione è libera, con riserva delle limitazioni del diritto ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....