.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] era militare più che economico-sociale. Invece, quando una confederazione di città, come la latina, conquistava un territorio, poiché dopo la conferenza di Berlino detta del Congo), la Germania, mercé l'opera anche di compagnie coloniali più agili ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] del celtico, delle sole lingue occidentali, l'italico e il germanico: così l'irlandese íasc che corrisponde al latino piscis e l'aggregato tribale e l'organizzazione monarchica una confederazione di clan (tuatha), divisi in grandi famiglie agnatizie ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] da Olandesi e Tedeschi, e raggiunse il suo apogeo nelle università germaniche durante i secoli XVII e XVIII. La seconda fase ha principio dopo essere stata continuata per un'annata dalla Confederazione generale degli enti autarchici, fu ripresa nel ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] il Belgio, l'U. R. S. S. Tra i paesi fornitori è pure al primo posto la Germania (47% del valore nel 1931 e 40,2 nel 1932), quindi la Gran Bretagna (7,0 e 10 di Mindove (Mindaugas). Ma la confederazione dei diversi principi lituani diventò un fatto ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] con le sconfitte che intanto i Francesi subiscono in Germania, riempiono di stupore l'Europa. Il 16 gennaio N., come coadiutore dell'ex-elettore Carlo Teodoro Dalberg. La Confederazione era un enorme cuneo tra l'Austria e la Prussia, respinte ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] fondazione dello stato e dell'Europa moderna non si combatte né in Germania, né in Italia. Come si è visto, assai prima che di una nuova costituzione europea, di una respublica Christicolarum, confederazione di stati sovrani, ove l'impero non è più, ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] minacciata per mare dai pirati e per terra dalla confederazione celto-ligure dei Salluvî, fece appello a Roma. si apre la via più facile e più pericolosa alle invasioni dei Germani nella Gallia: non è arrischiato supporre che l'opera di Planco ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] dipendenze inglesi, schiudendo l'era delle grandi confederazioni coloniali autonome, delle nazioni federate nell'Impero durante il quale la gara febbrile degli armamenti navali fra Germania ed Inghilterra assumeva ormai il carattere di una vera lotta ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] 1130, costituiscono federazioni nazionali di categoria aderenti alle confederazioni nazionali sindacali delle imprese similari a norma dell'articolo è già fissato in altri paesi d'Europa: così la Germania col testo unico del 20 maggio 1898, l'Austria ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] , si unisce la Liguria al Piemonte. Ma sia in Germania sia in Italia l'ampiezza del mercato che si può raggiungere italiane per azioni, 1911-1927, Roma 1927; Confederazione generale fascista dell'industria italiana, L'industria italiana ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....