EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] dal tempo degli imperatori sassoni, ha innalzato la Germaniadelnord, e in particolare la Prussia, al rango di e lo strapotere si allearono le potenze minori, formando leghe e confederazioni. Fu così che nacque il concetto di un equilibrio europeo" ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] , guerra); la vittoria le consentì di estendere i suoi territori, sciogliere la Confederazionegermanica e porsi alla testa di una Confederazione della G. delNord, con esclusione degli Stati meridionali e dell’Austria, prima tappa dell’unificazione ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] statale. Erano disciplinate dal diritto internazionale la Confederazione svizzera del 1815, quella nordamericana ai sensi degli Articles of confederation del 1777, quella germanicadel 1815. Successivamente, dalle soluzioni istituzionali basate sul ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] di guerra in Germania, e giungeva sul dalla barriera delle Alpi dalle invasioni delNord" (Life, Letters and Journal of del Piemonte nell'auspicata confederazione italica: giunge a definire "divino" l'esercito piemontese-italiano! In un articolo del ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] che fiaccato.
La riconquista delNord-Est della penisola Iberica del grande progresso economico e politico di Barcellona, e della sua importanza in seno alla Confederazione poco posteriore alla prima grande invasione germanica. La cinta era munita di ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] e plurisecolare. La Prussia si sostituì all’Austria quale potenza egemone nella nuova Confederazione della GermaniadelNord, che riuniva gli Stati tedeschi situati a N del fiume Meno; B. ne divenne (1867) il cancelliere federale con l’incarico di ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] del granducato di Varsavia e assunse una funzione preminente nella Penisola Italiana e nella Confederazionegermanica. Ionie nel Mediterraneo, Helgoland nel Mare delNord, e ottenne, cedute dall’Olanda, la Colonia del Capo in Sudafrica e l’isola ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] ; a E e a O si affaccia sul Baltico e sul Mare delNord. Il territorio si presenta in forma di pianura, qua e là interrotta della Confederazionegermanica in virtù del principio d’indivisibilità dall’Holstein che era parte della stessa Confederazione. ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Coblenza 1773 - Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l'università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un [...] ad affermare l'egemonia austriaca in seno alla Confederazionegermanica, abilmente guadagnando la Prussia e gli altri stati corti delNord (Austria, Prussia, Russia) si opporranno ben presto nettamente, unite nella Quadruplice Alleanza del 1834, ...
Leggi Tutto
Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] d'azione politica tradizionale e plurisecolare. La Prussia si sostituì all'Austria quale potenza egemone nella nuova Confederazione della GermaniadelNord, di cui B. divenne (1867) il Cancelliere federale con l'incarico di condurre e dirigere le ...
Leggi Tutto
Bundesrat
‹bùndësraat› s. m., ted. (propr. «consiglio federale»). – Nella Confederazione germanica del Nord (dal 1866) e successivamente nell’Impero tedesco (dal 1871 al 1918), il termine designò il collegio dei rappresentanti degli stati...