Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] d'azione politica tradizionale e plurisecolare. La Prussia si sostituì all'Austria quale potenza egemone nella nuova Confederazione della GermaniadelNord, di cui B. divenne (1867) il Cancelliere federale con l'incarico di condurre e dirigere le ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] l’Europa centrale, con: la Confederazionedel Reno (1806-13), strumento della politica napoleonica; la Confederazionegermanica (1815-66), sotto la presidenza austriaca, trasformatasi nella Confederazione della GermaniadelNord (1867-71), sotto la ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] vengono, acquirenti minori, la Cina, la Germania, il Belgio e, via Anversa, l vittoriosa contro la potentissima confederazione indù dei Maratti; lord vibrano per risonanza. Se ne conosce la variante Sāraṅgī delNord, che ha 5 corde. Alābu-Sāraṅgī: ha ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] allo scopo d'impedire che un membro della confederazionegermanica - l'Austria - fosse sopraffatto (è noto poi la parte avuta, presso gl'Irochesi dell'America delNord, dalla loro confederazione di 6 tribù nelle lotte sostenute contro altre tribù ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] delle forze germaniche, e chiese di farvi partecipare due suoi ufficiali. La Confederazione elvetica rifiutò sconfitta del 1918. Si trattava per la Germania di modificare a danno dell’Inghilterra le condizioni geostrategiche del Mare delNord. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e del mantenimento del numeroso equipaggio di circa 200 uomini (un talento al bimestre), i piccoli stati confederati con sulla condotta della guerra nel Mare delNord, nel primo tempo delle ostilità; la Germania presumeva che le sue vittorie terrestri ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] canta, e presuppone nota, la guerra che una confederazione di principi indipendenti comprendente tutta la Grecia ha mosso 'Odissea: egli, ch'era di casa nell'agricola GermaniadelNord, sente Omero idillicamente. Idillicamente lo sente, non soltanto ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] membri nell'antica sede; e oggi non si ammette più che il nord-est della Germania sia rimasto deserto in seguito alle migrazioni.
I Suebi, potente confederazione di tribù, cominciarono all'inizio del sec. I a. C. a lasciare le loro sedi a oriente ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] , stipulata in base alla mediazione francese, avesse stabilito che questi stati non fossero compresi nella Confederazione della Germaniadelnord e sebbene in essi (specialmente nella Baviera e nel Württemberg) ci fossero ancora vivi risentimenti ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] Europa, negli Stati Uniti, Canada, Africa del Sud, Australia, Africa delNord. Sorge un mercato mondiale delle frutta, che comprende da una parte i grandi paesi importatori, la Gran Bretagna, la Germania, l'Austria, i paesi dell'Europa settentrionale ...
Leggi Tutto
Bundesrat
‹bùndësraat› s. m., ted. (propr. «consiglio federale»). – Nella Confederazione germanica del Nord (dal 1866) e successivamente nell’Impero tedesco (dal 1871 al 1918), il termine designò il collegio dei rappresentanti degli stati...