Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] , Roma 1927; Confederazione generale fascista dell delNord e quella del Sud che si concludevano nel 1833 con la fusione completa e il dissolvimento e l'annessione di quella del centro. Il 1° gennaio 1834 si costituiva così l'unione doganale germanica ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] quelle dei Letto-lituani e delle popolazioni germanichedelnord, per effetto delle correnti culturali anzidette, considerare con favore ogni iniziativa per un'intima unione (confederazione) con gli altri stati baltici propriamente detti (Lettonia, ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] confederazione di tribù che si stendeva da un mare all'altro, dalla Mersey e dal Humber fino agli altipiani della Scozia. In una regione paludosa, allo sbocco del anno precedente contro i Germani (Tac., Agr., 13 fermare: popolazioni delnord, dopo aver ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] castello, a nord-ovest. Si estende del crudele F. Gyulai, seppe tenere la città applicandovi lo stato d'assedio. L'ammiraglio Giuseppe Albini venne nelle acque di Trieste, ma non fece alcuna zione, forse anche perché la confederazionegermanica ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Brisgovia, città industriale e commerciale. Alquanto più a nord si trova Karlsruhe, città di pianura, che quantunque non Confederazionegermanica, abolì la censura in tutto il Baden.
La Germania liberale vedeva con orgoglio le conquiste politiche del ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] contea di Durbuy nel Condroz. Questa estensione del Lussemburgo verso il nord fu completata con l'acquisto di Thionville, costituire, sotto la sovranità del re dei Paesi Bassi, un granducato, membro della Confederazionegermanica.
I rapporti fra il ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] delnordgermanico-slavo. La conquista della Sassonia ebbe importanza fondamentale per la formazione del regno germanico semiautonomo, tanto è vero che faceva parte della confederazionegermanica; soltanto nel 1876 fu incorporata nella Prussia, come ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] bocche del Danubio. Su questo ultimo punto erano d'accordo anche Federico Guglielmo IV e la Confederazionegermanica. Perciò rada era protetto verso terra da un vecchio forte detto delNord.
ll corpo di spedizione alleato, forte di 50.000 uomini ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] Confederȧzione, divenne invece il pretesto, nelle abili mani del Bismarck, per precipitare la soluzione dell'insanabile dissenso fondamentale circa l'egemonia nel mondo germanico nel supremo comando dell'esercito delNord dall'arciduca Alberto, il ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] col Nord-America, che, un secolo più tardi, dovevano assicurare la fortuna di Brema.
Nel 1815 Brema si proclama città libera della Confederazionegermanica, col nome di città Anseatica. Lo stato comprende, oltre la città, le due rive del Weser ...
Leggi Tutto
Bundesrat
‹bùndësraat› s. m., ted. (propr. «consiglio federale»). – Nella Confederazione germanica del Nord (dal 1866) e successivamente nell’Impero tedesco (dal 1871 al 1918), il termine designò il collegio dei rappresentanti degli stati...