Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] signoria curtense) della Germania orientale, alquanto diversa da quella del resto d'Europa, del nuovo Stato rivoluzionario finirono coll'influenzare, più o meno direttamente, un gran numero di altri Stati, sia quelli che entrarono nella confederazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] autoctoni e popolazione germanica, interazione regolata a il principale asse di comunicazione nord-sud e che rimase vitale del XIV secolo, nell’ambito della Corona d’Aragona, la confederazione degli Stati originata nel 1137 dall’unione dell’erede del ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] tra volontari in arrivo dal Nord e forze locali. Pochi propose una confederazione dei popoli e della crescente potenza germanica.
Ancora più rilevante fu altre imprese, ebbe un ruolo nella progettazione del canale di Panama, dove gli fu poi dedicato ...
Leggi Tutto
Bundesrat
‹bùndësraat› s. m., ted. (propr. «consiglio federale»). – Nella Confederazione germanica del Nord (dal 1866) e successivamente nell’Impero tedesco (dal 1871 al 1918), il termine designò il collegio dei rappresentanti degli stati...